DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] al 14% alla fine del XVII secolo, al 12% centoanni dopo. Più particolarmente, dopo una consistente espansione demografica intervenuta , eventi bellici - la guerradei Trent'anni - la contrazione dei commerci e dei traffici, due crisi epidemiche ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] grande ciclo della peste medievale o durante la guerradei Trent'anni) e ristabiliscono l'equilibrio con le risorse. Ma e India non superava i 40 anni - un livello che molti paesi europei avevano superato centoanni prima. L'avvio del controllo della ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] su quella francese.
Gli "stati" del regno comprendevano cento membri: 70 rappresentanti della proprietà fondiaria, 15 del coscienza.
Bibl.: Oltre alle storie della guerradei Trent'anni (v. trent'anni, guerradei); G.-H. Bougeant, Histoire des ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] fondatori dell'Unione protestante, fu terribilmente provato dalla guerradei Trent'anni. Passaggi d'eserciti, invasioni, saccheggi e la campagna di Francia, e intervennero anche durante i Cento giorni.
Con gli altri stati tedeschi il Württemberg ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] porto in favore dell'entroterra, e lo scoppio della guerradei Trent'anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati in il diritto del mare contemporaneo. Oggi istituita da quasi cento Stati, è stata sancita dalla Convenzione del 1982 e ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] amministrativo autonomo (Consiglio deicento) e tutelata da oppose poi all’instaurazione dei Borboni durante la guerra di Successione spagnola; -08) e di J. Puig i Cadafalch. Gli anni 1930 vedono la realizzazione di limpide opere razionaliste, dai ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] popolazione del globo), valore che si è mantenuto pressoché statico nei centoanni successivi, per salire a non più di 120 milioni nel dei Mau Mau (stato di emergenza fino al 1960).
1954: inizio della guerra d’Algeria, che si concluderà dopo 8 anni ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αβδηρα) Antica città presso la costa della Tracia greca a E della foce del Nesto (od. Mesta). Fondata alla metà del 7° sec. a.C. da coloni di Clazomene, e quasi subito distrutta da Traci fu ricostruita [...] centoanni dopo. Fece parte della lega delio-attica e, dalla metà del 4° sec. a.C., del regno macedonico. Saccheggiata nella guerradei Romani contro Perseo (170 a.C.), fu riconosciuta libera dal Senato romano. Perse importanza in età imperiale. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 'era avvenuto in precedenza durante la guerra in Corea, ma si limitava a
Nel settembre 1976 muore a Pechino, a quasi 83 anni di età, Mao Tse-tung. Un mese dopo la direttive di Yenan del 1942, il movimento dei "cento fiori" del 1956, il "grande balzo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] ′ di Tula, con 76.200 ab. nel 1939). La popolazione dei centri urbani con oltre 50.000 ab. è salita da 16,2 di t. A quella data cento miniere del bacino del Don produzione russa ha oscillato, negli ultimi anni prima della guerra, sui 15 milioni di t. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...