LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] . Durante la guerra mondiale, in seguito alla chiusura dei porti adriatici, l fascista. Essa ha un'estensione di cento ettari: è servita da binarî ferroviarî storica livornese diretta da P. Vigo; negli anni 1926-27 una Rivista di Livorno, subito ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] cui popolazione era più che decuplicata in centoanni di storia con i prevedibili scompensi urbanistici già impostati prima della guerra, molto legati quindi alle non avevano previsto l'enorme affermazione dei lavori di tipo impiegatizio che poi si ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] boom economico dei primi anni del 21° secolo hanno poi permesso l’ingresso nell’Eu nel maggio 2004, insieme alla maggioranza dei paesi cento militari in Iraq, che ha ritirato nel 2007.
Infine, la Slovacchia è partner degli Stati Uniti nella guerra ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che denunciano l'articolazione dei volumi interni.
Età dei Comneni
I centoanni di regno dei tre grandi esponenti della corso di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui è andata perduta ogni documentazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anni è quello dei rifugiati.
Nel primo ventennio dopo la conclusione della seconda guerra mondiale la maggior parte dei 'emigrazione italiana in Francia prima del 1914, Milano 1978.
Emigrazione, centoanni, 26 milioni, in "Il Ponte", 1974, XXX, nn. ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] che Giulio Cesare, dopo centoanni, non vi dedusse una colonia. Venti anni dopo la terza guerra punica, con l’assog; in Africa (46), dove morì Catone, e in Spagna (45) le forze dei pompeiani, Cesare tornò a R., dove si dette con tutte le sue energie ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] quasi un grado osservato negli ultimi centoanni è un forte indizio che ha tagli di più e paghi più compensazioni per i tagli dei paesi in via di sviluppo’.
Infine, la fiducia ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] della Guerra fredda.
Negli anni successivi il Trattato Cfe ha subito numerosi adattamenti, nel contesto dei quantità di materiale fissile weapon-grade. Per esempio, cento chilogrammi di uranio altamente arricchito (Heu, Highly Enriched Uranium ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] o rallentata ripetutamente nel corso degli ultimi centoanni e i governi dei paesi industrializzati hanno cercato con più o ° e il 18° secolo agli stati europei per frenare le sanguinose guerre civili di religione, e che ora, di fronte a una crisi ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] che riscosse grande successo, The Population Bomb. La popolazione lungo quei centoanni si è accresciuta in media ogni anno a un tasso pari a nelle guerre o nelle catastrofi naturali, ormai progressivamente sconfitte grazie al complesso dei fattori ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...