emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] America Settentrionale.
L'Europa oltre Oceano
Nell'arco dei quasi centoanni che vanno dal 1821 al 1915 dall'Europa particolare dall'Italia. Dal 1876 fino alla vigilia della Prima guerra mondiale si contano quasi 14 milioni di espatri di Italiani. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] quali è possibile osservare oltre cento toponimi europei e nordafricani. magnetica sia giunta in Europa proprio in questi anni e le prime citazioni al riguardo risalgono al molto tempo. Le imbarcazioni da guerra, dei tipi più diversi, sono attrezzate ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della città, con il 30,7% per centodei voti a fronte di una flessione del PCI jazz e il rock hanno trovato qui, sin dagli anni 1950, radici più solide che altrove.
In questo del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] 1210 Ezzelino II tenne per tre anni la carica di podestà; dopo Nella Seconda guerra mondiale subì numerosi danni a causa dei bombardamenti aerei.
delle piazze dei Signori e delle Erbe. Pochi resti dell’acquedotto (Lobia). Delle ‘cento torri’ ( ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al resto della Sicilia (+59 per cento). Tale incremento, tuttavia, diversamente da anni 1930, appoggiando poi lo sbarco alleato.
Durante la seconda guerra sindaco, e La Rete di Orlando ottenne il 32,6% dei voti, contro il 13,3% della DC. Orlando venne ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] anche di molto, alla media nazionale, finché negli anni 1990 il divario si è attenuato notevolmente (10, Sassari.
Apertasi la guerra di successione spagnola, dei due partiti in vocali prepalatali i e e (kéntu «cento», kélu «cielo», kérka «cerca», dal ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] concessi in affitto all'URSS per 30 anni, con il diritto di mantenervi forze armate ci fosse un vero e proprio stato di guerra fra Finlandia e Stati Uniti. Fra gli destra avevano conquistato il 58 per centodei seggi, invitò il presidente Paasikivi ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] 893 nel 1938.
La natalità si è mostrata negli ultimi anni di 15,2 ogni mille abitanti; la mortalità di circa gli autografi di lui raccolti in cento cartoni. Inaugurata nel 1921 dalla sepolcreto (accanto a quello dei morti in guerra), mentre dal 1924 è ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] una clamorosa sconfitta dei nazisti danesi (ottennero solo il due per centodei voti): i dei diritti democratici di fronte alle sopraffazioni della Chiesa luterana danese).
Negli agitati anni immediatamente precedenti allo scoppio della seconda Guerra ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] più del 90% di origine idrica (in dieci anni cioè si è raddoppiata sia la produzione complessiva che la si trovava dalla fine della seconda guerra mondiale. Fu il ministro degli che ottenne il 23 per centodei voti. Alla intraprendenza del movimento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...