Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] il cambio dei biglietti e dei buoni del tesoro al 3 per cento circolanti come moneta Foro. L'unico grande scavo di questi anni è però quello della Missione archeologica italiana epoca che ha seguito la prima guerra. Espressione di una romantica, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] del 20, 40, 100 e 200 per cento.
Storia. - Le elezioni parziali del marzo non avrebbero inviato navi da guerra nell'Antartide. Nonostante l'appoggio presidenziale per sei anni ed il suo partito conquistava tutti i seggi al senato e 143 dei 155 alla ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] eseguite negli anni recenti per dare maggior lustro alla città. Così in memoria dei caduti della guerra mondiale e di bovini per chilometro quadrato e il quinto per la proporzione su cento abitanti, con 200.000 bovini, di cui 135.000 vaccine da ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] sociale della regione. Sebbene negli anni della crisi economica e durante le guerre alcune centinaia di migliaia siano dei rappresentanti). Il senato, di trenta membri, dura in carica sei anni; la camera, di poco più di cento membri, cinque anni, ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] uno sfruttamento troppo intenso durante la guerra, richiede ancora la soluzione di anni successivi la ripresa delle correnti turistiche e l'entrata dei che può oscillare entro i limiti dello o,75 per cento in ambo i sensi.
Storia. - Morto il 31 ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] tra le rispettive zone. Durante la Seconda guerra mondiale l'intero territorio di Timor fu il diritto dei Timoresi all'autodeterminazione. Negli anni successivi la ucciso dalla polizia, provocando più di cento morti (v. anche indonesia, App ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] la Central Treaty Organization (Cento).
Gli anni Sessanta e i primi anni Settanta, con le due guerre indo-pakistane e il e talvolta veri e propri disastri, da un lato per via dei periodi di siccità e, dall’altro, per le inondazioni che colpiscono ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a trovare lavoro; in alcuni momenti l'arrivo dei profughi è proceduto al ritmo di 7.000 crescendo, se si eccettuano gli anni corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a raggiungere il livello
Circa il trenta per cento delle specie di uccelli ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerra fredda.
Ma la Chiesa è tornata ad essere laici si sono moltiplicati per cento, e la ‘crisi delle vocazioni del prodotto interno lordo dei 48 paesi più poveri; negli anni Novanta, le 200 ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] dei beni burgensatici e della borghesia. Dagli anni Trenta del Duecento aumentò il ceto dei burgenses, deidei collettori", come si segnalava in un atto ufficiale del 1241 (Peri, 1978, p. 157). Di fatto, fisco e guerra R. Dondarini, Cento 1995, pp. 35 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...