Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] del 1912. In questi anni lavorò anche per il cinema , dopo la fine della guerra, della loro indignazione per la insieme dimostrazioni della immutata efficacia dei miti antichi sono le tragedie e, con le Cento e cento e cento e cento pagine del libro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] prolungato il servizio deicento soldati inviati due mesi prima dal Comune nella guerra che Bonifazio come quella che fosse a fare. (Conv. I, iii, 4-5). Sono gli anni in cui, appunto perché il nome suo ancora non sonava molto, più amaramente provò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] deicento, Delibere, Protocolli, 4, cc. 187, 196). E intanto chiedeva al Guicciardini di influire su Clemente VII perché scegliesse risolutamente il partito della guerra agli interventi più rilevanti degli ultimi sessanta anni: L. Russo, M., Bari 1945 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] le speranze e le delusioni della seconda guerra d'indipendenza, sulla scia dell'impresa dei Mille, il D. lasciò improvvisamente Zurigo venticinquennio, Bari 1976; P. Tuscano, F. D. a centoanni dalla morte, in Cultura e scuola, LXXXVI (1983), pp. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] schermaglie ed astuzie di quella guerradei sessi, di cui doveva , con 10 zecchini al mese.
Per tre anni quindi il C. fu in grado di menare Paris 1926; Patrizi e avventurieri, dame e ballerine in cento lettere inedite o poco note, a cura di C. L ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] porre un freno alle violenze che con la licenza dei lunghi anni di guerra si erano moltiplicate, e creò commissario straordinario di Modena di aperta imitazione virgiliana (Campani), ciascuna di cento versi esatti, seguono immediatamente nel tempo i ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dalla Mondadori: in venti giorni Il sentiero dei nidi di ragno fu portato a termine. umani sono un mistero, così come lo sono la guerra, la politica, il sesso, il tradimento, l tradizione popolare durante gli ultimi centoanni e trascritte in lingua ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] anni dopo confluirono nella più vasta crisi destinata a sfociare nella catastrofe della prima guerra mondiale.
Dalla disamina dei lettere del poeta, Ravenna 1982; A. Traina, Centoanni di studi pascoliani. Addenda alla bibliografia del Felcini, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] dei motivi neoguelfi e del mito di Pio IX: "il popolo italiano, ogni qual volta rialzò la testa il suo grido fu la Chiesa" (p. 392). E porte chiuse nel Lombardo-Veneto incontravano i suoi compendi Storia di centoanni 49 e sulla guerra regia, e ancora ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di Anna Maria Ichino: la fine dei "giochi di vita, d'amore e di guerra" (Benaim Sarfatti) che coinvolsero il - S. Ritrovato, Foggia 2003; Verso i Sud del mondo. C. L. a centoanni dalla nascita, Palermo… 2002, a cura di G. De Donato, Roma 2003. Non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...