Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di Federico II combatterono una guerra epica, con l'ars , tornata a piacere agli uomini appena da centoanni, sembra essere, non poesia, ma un' Arezzo e quella di ogni «villa», quella dei contadi e dei colli, quella delle giogaie appenniniche e quella ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Del diritto dei Bizantini su di essi non si parlò più. Pipino alla sua volta s'impegnava a fondo nella guerra contro Astolfo, 'Impero alla Chiesa non fosse affiorata in Leone IX, centoanni prima. E di vassallaggio appunto era parso al Barbarossa che ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] privata. Il 12 luglio 1270 a Bologna affittò per due anni, con i fratelli e con altri, un locale dal 244); 22 febbraio, nel Consiglio deicento (ibid., pp. 247 s.); 12 e 13 marzo, Consiglio deicento (a favore della guerra contro i Pisani; ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] Cina la ritroviamo in Egitto, riferita da uno storico romano centoanni dopo Cristo; e poi eccola in Arabia, dove Cenerentola fugge , e che infatti stava perdendo.
Era iniziata la guerradei racconti, fatta con voci tonanti, impegnate a sovrastarsi ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] avevano fissato la condotta per cinque anni con lire 1250 di stipendio, quando cardinale Pole, a Michelangelo nella Sala deiCento giorni al palazzo della Cancelleria. Ma il cardinale Farnese legato per la guerra contro gli Smalcaldici.
Aveva ultimato ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] anni dopo lo portò con sé nei Grigioni insieme con il gesuita Achille Gagliardi; nel 1583 recitò i sermoni quaresimali a Genova. Completò inoltre la prima parte deiCento grammatica francese e degli annali delle guerre civili (entrambi perduti) e di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] stipendio di 25 ducati al compimento dei diciassette anni. Nel 1524 o – secondo quanto ritorno in patria, a causa della guerra in atto in quel periodo. Certamente di C. Viano, Stuggardt-Bad Cannstadt 2010; Cento sonetti, a cura di F. Tomasi, Gèneve in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] si ridusse a una vita più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide un'occasione di rivincita 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Centoanni, Milano 1960, I, p. 27 e passim; Ch. de ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] colleghi ebrei. Dopo la guerra osservò con distaccato disgusto sussurri in ombra (cfr. R. Antonelli, in Centoanni di E. P., 2008-09, pp. 13 un commento che affianca il suo nome a quelli dei grandi editori e commentatori di Virgilio dal Settecento a ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] fianco delle truppe sabaude nella guerra contro l'Austria: tale esperienza intorno all'ipotesi di una lega dei principi in chiave anti-austriaca.
Non A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1971, pp. 117, 166, 179, 204; G ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...