SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei sette notai della Sede apostolica, portandolo al numero di dodici. Il 22 settembre 1586 ridusse a cento rinnovati nell'arco dei cinque anni del pontificato, pur , e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azione ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] centoanni): "Solo l'apologetica può scorgere qui l'indicazione di vie nuove, od una risoluzione, fosse pure teorica, dei . Benedetto in terzo luogo cercò di evitare l'estensione della guerra in corso e di affrettarne la fine. Nell'inverno e nella ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] guerra sul fronte orientale, alle violenze che avevano accompagnato l'irruzione sovietica in Germania e l'espulsione dei Tedeschi dai territori dell'Est. La situazione venne però mutando con gli anni in senso nazionale dei più che cento milioni di non ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] l’esito della guerra con Licinio porta sotto anni del IV secolo. Senza dimenticare il grado di approssimazione dei Paneg. 4(9)31,1; Prud., c.Symm. I 467-471 riguardo a cento senatori creati da Costantino.
8 Ad esempio Cod. Theod. XV 4,3-4 (entrambi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] lugubre mossa degli specialisti della guerra psicologica» e non c’era dell’atmosfera cfr. M.F. Moro, La casa deicento natali, Milano 1983, pp. 96-98.
10 G Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo trent’anni un protagonista esce dall’ombra, a cura di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] guerra europea; 4) un intervento straniero ‘indiretto’, come attraverso una conferenza internazionale. Come si vede, dodici anni dopoPorta Pia le attese dei C. Jemolo, Chiesa e stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1963, pp. 298-301.
47 F. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] burocrazia per il novanta per cento proveniente dal Sud […]. Il al partito55. Nel 1994 solo l’8,7% dei cattolici che hanno votato il centrodestra ha scelto An, In Italia siamo nel mezzo di una Guerra di Quindici Anni che si ostina a non finire […]. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (dove si stavano stringendo i freni dei controlli, in previsione della guerra all’Austria), tanto che fu sciolta d .
A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Einaudi, Torino 1963.
F. Margotta Broglio, Legislazione italiana e ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] neoconvertito, perché viene dai ranghi dell’estrema sinistra, e dei novizi ha lo zelo che lo spinge ad andare Guerra e fascismo, a cura di G. Sabbatucci, V. Vidotto, Roma-Bari 1997.
2 Cfr. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a 100.000 soldati. L’opposizione e l’ostilità sia dei lamarmoriani, sia dei riformisti, sia del re, sono unanimi. Di fatto . 617-623.
M. Montanari, Politica e strategia in centoanni di guerre italiane, 1° vol., Stato maggiore dell’esercito, Ufficio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...