DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] con i Donati; e due anni prima, quando, l'11 gennaio, aveva preso la parola nel Consiglio deicento.
Difficilmente, invece, si può 1325 come "banderarius banderie regalis" nel Consiglio dei capitani di guerra di Firenze. Nel settembre di quello stesso ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in San Michele in Bosco, ibid., III (1908), 1964, pp. 25 s.; Id., Lagrande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a G. Brini, Quelli del tramway. Centoanni di vita e di lotta nella ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Azio (31 a.C.) il periodo delle guerre civili. In questi centoanni lo Stato romano cambiò completamente la sua forma i Flavi – noto anche con il nome di anno dei quattro imperatori –, o negli anni tra il 192 e il 197, che portarono all’affermazione ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] per la filatura dei cascami di seta fu accusata di aver fornito agli Austriaci materiali di guerra a scopo di E. Metcalf, New York 1986, pp. 17-31; G. Gorini, Centoanni della Rivista italiana di numismatica, in Riv. italiana di numismatica, XC ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] scoppio della prima guerra mondiale lo vide dapprima 329, 356; L. Osnaghi Doni, L'azione sociale dei cattolici nel Milanese (1878-1904), Milano 1974, ad C.Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1963, pp. 423, 440, 443 ss.; ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] del generale Achille marchese dì Fubino, già ministro di Guerra e Marina del Regno d'Italia.
Nel 1840, 103-106; G. Rovani, Centoanni, Milano 1869, 1. XV, capp. IV-V, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, p ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] venti cittadini creata dal Consiglio deicento il 30 apr. 1472 in occasione della guerra di Volterra e la CXI(1953), pp. 42-77; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] .
Pervenuto alla soglia dei quarant'anni, non rinunciò a disse - così riporta il Garzoni - la guerra l'aveva sempre subita come qualcosa di proprio il ramo di S. Sofia.
Suoi scritti in: Cento novelle amorose de i signori Accademici Incogniti…, a cura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] deiguerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 250 ss. passim; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale centoanni ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] reclamando l'abolizione del Consiglio deicento.
Questo Consiglio, creato nel 1458 all'interdizione dai pubblici uffici per venti anni e al confino per lo stesso periodo : Milano, Napoli e Urbino. La guerra tra i due schieramenti iniziò nel maggio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...