MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] dimorare a Signano.
Non sappiamo quasi nulla dei primi anni di vita del M., quando il di entrate; durante la guerra di Volterra inviò un contingente , cc. 147v-151r; CIX, cc. 179v-180v; Consiglio del Cento, reg. I, cc. 89v-90v; Signori, Minutari, reg. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] finché "pose il tutto in quiete e sicurezza". Negli anni seguenti la sua figura sembra defilarsi nel mondo politico fece parte del Consiglio deicento savi ai quali era stato affidato il compito di deliberare sulle guerre di Lombardia. Qualche mese ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] . Essendo uno dei fondatori del Movimento guerra della bambina, Bivigliano-Firenze 2001; A. Roselli, Il governatore Vincenzo Azzolini 1931-1944, Roma-Bari 2001, pp. 318 ss.; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Centoanni ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] 1790 dando alla luce Claudio, il più noto dei sette figli, di cui cinque scomparsi in tenera età enormi contribuzioni di guerra e le 17 s., 21-23, 27 s.; A. Comandini, L'Italia nei centoanni del secolo XIX, II, 1826-49, Milano 1902-07, pp. 247, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] l'inasprirsi dei disordini nel 340; II, ibid. 2001, p. 375; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare, Milano 2001, pp. 20, 32, 34, 40, , 511, 513-515; A. Rastelli, La portaerei italiana. Centoanni di dibattiti e progetti, Milano 2001, pp. 134, 136 ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] , che allora non aveva neppure dieci anni, sarebbe andata in sposa al secondo o cinque squadre, corrispondenti a circa cento cavalieri. Inoltre, nonostante l'entusiasmo del 226, 230, 300; Id., La "Guerradei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] fino alla fine deiCento giorni.
Dopo Torino 1850, pp. 56 s.; G. Ulloa, La guerre de l'indépendence italienne en 1848 et en 1849, II, della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed austriache,Venezia ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] guerra determinarono l’accentuarsi del dirigismo statale nella vita economica italiana legata ai programmi dell’autarchia e dell’organizzazione totalitaria della nazione dei Grano e potere. La Federconsorzi, centoanni di lotte per il dominio sulle ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] dei Giudici; ma poco dopo entrava al servizio del Visconti, iniziando così le fortune degli Arcimboldi, che per quasi centoanni e lo Sforza e tra Napoli e Firenze: la così detta guerra per la successione al ducato di Milano conclusasi colla pace di ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] deicento nel 1474. I due figli, Luigi (1473-1541) e Giovambattista (1475-1530), si erano venuti allontanando, nei primi anni parte nel 1530 dei Dieci della guerra, dei capitani di parte e degli Ufficiali di Monte. Al rientro dei Medici, insieme con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...