BALDOVINETTI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] a venticinque anni, fu commissario nella guerra contro Pisa, nel 1507 fu eletto nel Consiglio maggiore, e due anni dopo console nel suo memoriale, lo fecero entrare nel consiglio deiCento. Conseguì ben presto molti altri e remunerativi uffici: ...
Leggi Tutto
Sengoku
Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi centoanni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] in alcuni casi erano arrivati a trattenere oltre il 50% dei proventi delle tasse per le spese militari, invece di inviarli ritrovò diviso in oltre 200 territori/feudi in guerra fra loro. Nei centoanni seguenti si sviluppò il processo del gekokujo, ...
Leggi Tutto
Onin, guerra di
Conflitto che si svolse dal 1467 al 1477, durante il periodo dello shogunato degli Ashikaga (1338-1573). La guerra ebbe origine da una disputa personale fra il vice shogun Hosokawa Katsumoto [...] il conflitto. Nell’arco dei dieci anni di combattimenti la città fu guerra di O. diede l’avvio al lungo periodo di lotte civili detto Sengoku, degli «Stati combattenti», che avrebbe insanguinato la successiva storia del Giappone per circa centoanni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della città, con il 30,7% per centodei voti a fronte di una flessione del PCI jazz e il rock hanno trovato qui, sin dagli anni 1950, radici più solide che altrove.
In questo del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] 1210 Ezzelino II tenne per tre anni la carica di podestà; dopo Nella Seconda guerra mondiale subì numerosi danni a causa dei bombardamenti aerei.
delle piazze dei Signori e delle Erbe. Pochi resti dell’acquedotto (Lobia). Delle ‘cento torri’ ( ...
Leggi Tutto
Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con [...] commissario di guerra presso l'esercito del Reno (1795) e in Corsica (1796). Deputato del Consiglio dei Cinquecento dal di Canino, si riconciliò col fratello durante i Cento Giorni. Negli ultimi anni di vita cercò di riorganizzare in Inghilterra il ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al resto della Sicilia (+59 per cento). Tale incremento, tuttavia, diversamente da anni 1930, appoggiando poi lo sbarco alleato.
Durante la seconda guerra sindaco, e La Rete di Orlando ottenne il 32,6% dei voti, contro il 13,3% della DC. Orlando venne ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] messo al bando nei primi anni Novanta, i cui leader di agosto: il 1° agosto furono oltre cento i morti tra la folla presa a cannonate è trasformata in guerra civile in Libia o si è arenata di fronte alla capacità di resistenza dei regimi (Siria ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] anche di molto, alla media nazionale, finché negli anni 1990 il divario si è attenuato notevolmente (10, Sassari.
Apertasi la guerra di successione spagnola, dei due partiti in vocali prepalatali i e e (kéntu «cento», kélu «cielo», kérka «cerca», dal ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] La raccolta dei fondi è stata scaglionata in due anni entro i
Storia. - L'esperienza compiuta nella seconda guerra mondiale durante la quale (1940), malgrado la popolare nel quale almeno il 45 per cento degli iscritti a votare dia parere favorevole. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...