CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] con la guerra, bensì con di usare cento soldati regi ., p. 608; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni . 10, 13 e.; V. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] , mentre il Battaglione dei volontari fiumani, come della Iugoslavia negli anni successivi rimase comunque al "cento per cento". Evidentemente nella Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943 ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] 1284, con cento mercenari, da il 2 maggio 1290.
Alcuni anni più tardi chiese al re il ; C. Minieri Riccio, Memorie della guerra di Sicilia, in Archivio storico per 1903, pp. 276-278 n. 288; Codice diplom. dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] compresi tra i diciotto e i quaranta anni, che risultarono circa 18.000. Tra ", e nomina, per ogni cento uomini, un alfiere "con guerra che sono in quelle parti".
Il C. è quindi, nel 1623, uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Contarini e dei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] progettata dal Soderini contro Siena inviando a Renzo da Ceri cento cavalli, duemila fanti e quattro falconetti. Il B. del B. si configura alla luce dei nuovi criteri strategici dei fiorentini Dieci della guerra, i quali poco fiduciosi nella fedeltà ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] Camera del lavoro di Milano. Tre anni dopo, nel 1893, fu tra le di vista della maggioranza dei dirigenti socialisti e quello scritti della M.: Cento letterine ad uso delle nel Comitato di assistenza per la guerra si conservano presso l'Archivio di ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] 1767).
Escluso dalla società dei compilatori della Gazzetta di in Archives du Départ. de la Guerre, Parigi, carton 1099, cit. da disse di aver scritto "negli anni scorsi" (prefaz. a Istoria..., si dichiarerà autore di cento elogi inseriti nella Serie ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] marzo 1350 gli ufficiali della guerra deliberarono di mandargli a mezzo si dea per voi a quelli cento balestrieri che venire debbono ai nostri dei Brancaleoni si fece ancora più difficile quando essi conclusero la pace con i Montefeltro. Già due anni ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un generale". Volle far parte della guardia civica di Cento per vari anni anche geografia e storia, statistica e introduzione alle scienze giuridiche, a conferma dei suoi vasti interessi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] seguissero anni difficili , con cento uomini d . 1903, pp. 105 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II L'assedio di Padova del 1509 in correlazione alla guerra combattuta nel Veneto dal maggio all'ottobre, in Nuovo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...