DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] , ed i fratelli Alvise (membro del Consiglio dei dieci nel 1618-19) e Nicolò (eletto duca in dieci anni sicuramente, havendo in una sol mattina suffragati cento e vinti eccessive angustie, nonostante la vicina guerra della Valtellina, venne eletto ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] con l’aggravarsi dei rapporti tra Italia e condannato a 14 anni di carcere per collaborazionismo Polonia, Milano 1915; L’Austria in guerra, Milano 1915; L’ora rossa, Bologna a Se ci sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storia della ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] Il Sonnino non rimase al potere per più di cento giorni ed in seguito fui costretto proprio io a guerra, con prefazione di F.S. Nitti, 2 ediz., Roma 1947.
Gli anni industrie e dei servizi pubblici alla confisca dei sovraprofitti di guerra.
Messo a ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] l’ingresso dell’Italia in guerra (1915) e l’adesione delle madri e vedove dei caduti, tenuta a suo ruolo nell’Azione cattolica: E. Perodi, Cento dame romane. Profili, Roma 1895, passim; et al., Don Orione negli anni del modernismo, Milano 2002, p ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] rimase al servizio dei nuovi padroni e alla fine di settembre fu posto al comando di cento lance. Dell'ottobre , 143, 408, 593; B. Corio, Storia di Milano a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1624. s.; F. Calvi, Il castello di Porta Giovia ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Napoli e tre anni dopo interruppe la dei cinque volumi della sua più importante opera, Tecniche chirurgiche.
In seguito all’ingresso dell’Italia nella seconda guerra 1941, pp. 282 s.; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, Livorno 1954, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] guerra, scoppiata con rinnovata violenza in quegli anni, durante la quale i Turchi avanzarono in profondità nella regione slovacca dei fiumi di fanteria da lui stesso arruolato, composto da cento moschettieri, un numero imprecisato di cavalieri e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] 23 luglio 1497 passò a quello di Alessandro VI, al comando di cento uomini d'arme; partecipò col Valentino alla conquista della Romagna ed il di affrontare, nonostante il contrario parere dei Dieci della guerra, Bartolomeo d'Alviano che tentava di ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] anche nei verbali delle adunanze delle consulte negli anni 1291 e 1292. L'atteggiamento politico del fino a Montescalari; più di cento contratti ricordano ancora oggi gli della guerra antiscaligera, come membro della magistratura straordinaria dei Sei ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] febbr. 1518 è nuovamente capo dei Quaranta "a la banca", a coincide con anni politicamente difficili per some di aspri". Vengono armate ben cento galee, mentre "il bassà di d'altra, parte, le operazioni di guerra sono accelerate; i Turchi "vengono a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...