BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ritenuta dell'un per cento, 30 dic. 1799,in Le fonti storiche della legislazione economica di guerra. Il controllo statale dei cambi in Piemonte nel 1798, in Atti , Racc. Balbo,Vol. 43. Per i primi anni della Restaurazione v. Mémoire de P. B. envoyé ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] l'Islanda. Scrisse anche di essere stato "a cento leghe oltre [Tilé]" (il Caddeo ha supposto ingegnosamente porre fine alla guerra o provocare la distruzione dei luoghi santi in figlio Fernando, dell'età di tredici anni. Le autorità di Hispaniola gli ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] guerra civile".
Il protagonismo politico delle masse e la necessità di conquistarle alla coscienza dei contro una banda di cento persone, istigò alla giustizia ombrello, e ne ebbe una condanna a tre anni, ma il Parlamento rifiutò l'autorizzazione a ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] in quegli anni ben diverso dalle capacità che la guerra di complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con E. F., Torino 1880; D. Promis, Cento lettere riguardanti la storia del Piemonte, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] sulle fortificazioni la Corona acquisì oltre cento tra castelli, torri di guardia elezione del figlio Corrado di nove anni a re dei Romani e futuro imperatore: con in Lombardia un legato esperto di guerra nel tentativo di scongiurare una supremazia ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la donazione, fatta tre anni prima, dei suoi beni allodiali e feudali navi pisane accolsero C. e circa cento cavalieri. Il resto dell'esercito, pp. 33 ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] dei suoi fedeli consiglieri, condanna di Bonifacio VIII, riabilitazione dei cardinali Colonna, concessione delle decime per due anni per spese sostenute nella guerra era notevole (circa il venti per cento delle entrate monetarie a disposizione del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Firenze, e nell'aprile 1390 cominciò la guerra aperta. B. IX tentò subito una mediazione nel 1394 solo mille e cento ducati, ne aveva richiesti originariamente di Friesland, e a sedici anni, sebbene in possesso dei soli ordini minori, persino canonico ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] luglio o agosto del 1344. Sui quattro anni che precedono l'ascesa al potere, le informazioni cento fanti e venticinque cavalieri. C. puntava dunque sul valore dei Salvo poi a lodare la sua energia nella guerra contro i nobili e a segnalare che non ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] sussidio della corona di Francia. Cento soldati pagati da Luigi XII sarebbero l'amministrazione dei feudi francesi: Carlotta aveva allora diciassette anni ed era chiamò il figlio per affidargli la condotta della guerra. Il 26 febbraio il B. era di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...