DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Centoguerra fra la Russia e la Turchia; proprio il D. fra il 1821 e il 1827, nel periodo in cui queste due potenze interruppero le relazioni diplomatiche, svolse funzioni consolari per i Russi.
Da vari anni S. Curto, All'ombra dei cipressi, in Boll. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] chiedono navi e marinai per le guerre del Comune e dei suoi potenti amici, e per i pagare i creditori al 90 per cento non bastò a evitare il fallimento re vorrà designare. Al termine di dieci anni, profitti e spese di manutenzione verranno divisi a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Napoleone avesse portato il maggior sforzo della guerra in Italia, egli stesso lo avrebbe avanti negli anni, e il suo nome fu legato ai principali avvenimenti dei primi tempi il C. era fra i cento consiglieri. La nuova amministrazione municipale fu ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] una compagnia di cento uomini d'arme, con la quale prese parte ad azioni di guerra nelle Fiandre. Avvenuta de' Medici, che nei tre anni passati alla corte di Ferrara si Este (8 ag. 1594) l'investitura dei feudi imperiali di Modena, Reggio e Carpi ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] era di "favorire la pace, non la guerra" (allo stesso, 15 maggio '67). 212; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggi dei conte di Cavour con D. 1870), Roma 1960, passim; G.Massari, Diario dalle cento voci, 1858-1860, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] conclude già negli anni dello scrittore, con la distruzione dei da Romano (1259 che sulla quarta crociata, sulla guerra di Ferrara (1240), sulla lotta di Marco Polo, Firenze 1955, pp. 19-35 (ora in Cento e Duecento, Roma 1971, pp. 137-55);G. Fasoli, La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] la cui ostilità risaliva agli anni dell'espansionismo dei Caetani, come i Colonna, i fu podestà di Siena al comando di cento cavalieri. Nel medesimo anno guidò la militia rimanere a Siena come capitano di guerra "con grande arbitrio di punire e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] militò per vari anni, a partire dal 1493, al servizio dei Fiorentini, durante , come rifiutò subito dopo il comando di cento uomini d'arme propostogli dai Fiorentini. Il B Spagnoli nelle alterne vicende della guerra in Lombardia. Preso prigioniero al ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] un gabinetto di lettura fornito di oltre cento giornali.
Gli intenti di educazione e dei volontari negli stati sardi e dei disertori lombardi e toscani. Non partecipò alla guerra vita. Fu nuovamente deputato negli anni 1870-71, nel collegio di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] .
In questi anni il G. dei rapporti diplomatici confidenziali con il Comitato dei fuorusciti ungheresi stabilitosi in Italia, rapporti che continuarono fino al 1866, al tempo della guerra nomen); G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...