BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] occupava dei rapporti, in quegli anni ; VI, pp.15, 16, 39, 150, 159; G. Massari, Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, pp. 82, 406, 410; 372; J. W. Manigaulte, Ricasoli e la guerra di secessione americana, in Atti del V Convegno ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] di questa forza con una condotta personale di cento lance e di cento fanti. Egli stabilì il quartier generale a Verona anni precedenti lo scoppio della prima guerra ungarica nel 1411, il D. mantenne l'incarico di comandante delle forze permanenti dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] Venezia con un seguito di oltre cento persone. Al ritorno a Ferrara v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il dei papa: condusse comunque una vita ritirata nella sua palazzina fino alla morte, avvenuta il 16 ag. 1608, due anni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] cento savi creato per affrontare le emergenze della guerra; secondo il Priuli il G. durò nella carica per ben due anni "et maneggiava tutte le cose attinenti a quelle guerre 1438 entrava a far parte del Consiglio dei dieci (in tale occasione il G. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] una missione a Parigi), presentò, a nome dei profughi della sua terra, un Promemoria ai per dotare di cento nuovi cannoni la arresto nel luglio 1866, in piena guerra austro-italiana, dovette rifugiarsi sul monte in pochi anni la piccola località ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] uno squadrone, alla guerra contro i Francesi, dei suoi appunti scientifici, incaricando incisori tra cui R. Morghen, della composizione di oltre cento . Cassi, Il cardinal Consalvi ed i primi anni della restaurazione pontificia (1815-19), Milano-Genova ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] . Sonnino, anche se per alcuni anni restò favorevole a G. Giolitti. alla Guerra nel primo governo Sonnino, che però si dimise dopo soli cento giorni: combattenti, quasi la divisione fosse il magazzino dei pezzi di ricambio di un'enorme macchina che ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] 1794 e rimase in carcere per quattro anni sino al 25 luglio dell'anno 1798. due compagnie di artiglieria; da cento soldati del treno e da Napoli, Segr. Guerra, f.1284; Min. Guerra, ff. 2552, 2846, 2942; M. D'Ayala, Vite dei più celebri capitani e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] , ed i fratelli Alvise (membro del Consiglio dei dieci nel 1618-19) e Nicolò (eletto duca in dieci anni sicuramente, havendo in una sol mattina suffragati cento e vinti eccessive angustie, nonostante la vicina guerra della Valtellina, venne eletto ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] con l’aggravarsi dei rapporti tra Italia e condannato a 14 anni di carcere per collaborazionismo Polonia, Milano 1915; L’Austria in guerra, Milano 1915; L’ora rossa, Bologna a Se ci sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storia della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...