BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] , una goletta da cento tonnellate, con la s'impegnò a favore dei Francesi nelle successive lotte ne impadronì, conducendola via come preda di guerra. Il B. avrebbe voluto tentar di in quella città gli ultimi anni della sua avventurosa vita conclusa ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] 1893.
Uno dei suoi figli, Mario, nato a Fermo il 19 nov. 1847 e morto il 13 genn. 1937, prese parte alla guerra del 1866 della società con una quota del capitale azionario pari al 3 per cento, fin dal 1900 Mario fu chiamato a rivestire la carica di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] da lui organizzato e diretto a Cento, nel 1912, dopo l'uccisione dei problemi dell'assistenza sanitaria e della sicurezza sociale per i lavoratori, che, negli anni operai infortunati e, durante la prima guerra mondiale, il disegno di legge per ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] all'Oriente ("consumò li suoi anni et la vita in mare": Priuli il porto, bombardò la città, protettrice dei corsari in odio ai Veneziani, e in conseguenza della guerra di corsa che e annegò; portava con sé cento ducati poiché "feva far una nave ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] e preferì arruolarsi a diciotto anni nell'esercito pontificio. Nel 1837, nel pieno della prima guerra carlista in Spagna, decise a Cornuda il G. con quaranta dei suoi uomini riuscì a respingere un attacco di cento croati, come narrarono i giornali ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] a cento cavalli e nel settembre del 1485 il C. fu inviato a rafforzare la guarnigione di Gradisca, la nuova grande fortezza di frontiera costruita da Venezia in quegli anni. Nel giugno del 1487 egli era tra i capitani mobilitati per la guerra contro ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] e inviato, al comando di cento balestrieri a cavallo, in Lombardia durante la guerra per la conquista di Milano. Durante della popolazione e dei rettori di Crema, i Dieci lo condannarono alla perdita della condotta e a quindici anni di confino da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] cognome (Bocchineri) ai discendenti di lui.
A diciassette anni fu dal padre affidato alla guida di messer Giovanni dei servizi prestati, dopo la conquista B. fu eletto per "uno dei quattro consiglieri di guerra del Regno",, con una pensione di cento ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] retribuzioni. Ma soltanto venti anni più tardi il C. impegno di concedere i 2/3 dei pubblici uffici a mercanti e artigiani venivano affidati cento fanti forestieri mesi di euforia popolare che videro la catastrofica guerra a Monaco e Mentone e, il 10 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] anni. Nello stesso anno egli fu bandito dalla sua città, assediata dalle truppe di Martino V, al quale si era ribellata per le mene della fazione dei di sangue che riportò la guerra tra le fazioni: il quel momento podestà di Cento, fu assalito da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...