BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] venti anni, assunse l'amministrazione dei beni avanzate del partito riformatore. Scoppiata la guerra, per le non felici condizioni del B. alla fondazione della Nazione, in La Nazione nei suoi centoanni,1859-1959, Firenze 1959, passim. ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] sostenne, nel corso dei due congressi nazionali centoanni dalla nascita della settima arte organizzate dal British Film Institute; il risultato è stato il commovente Cinema de lágrimas, sceneggiato assieme a Silvia Oroz. Nel 1998 ha girato Guerra ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] premio Drasche.
Alla fine della prima guerra mondiale il C. si trasferì . Per Udine eseguì i busti-ritratto dei generali C.Caneva e A. Baldissera, Il Gazzettino del Friuli, 14 ott. 1957; A centoanni dalla nascita dello scultore A. C., ibid., 14 ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] haunted hotel (1907; L'albergo dei fantasmi) di James Stuart Blackton mesi dopo l'inizio della Prima guerra mondiale, si impegnò dapprima nella realizzazione , Princeton 1990.
G. Bendazzi, Cartoons. Centoanni di cinema d'animazione, Venezia 1992, pp ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] della Sicilia degli ultimi centoanni ricostruita attraverso gli articoli del giornale e divisa per grandi temi: l’unificazione nazionale, la rivolta dei fasci siciliani, il processo Notarbartolo, l’epoca giolittiana, la prima guerra mondiale e il ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] conservate alla Biblioteca universitaria di Genova.
Durante la guerra di successione austriaca fu al servizio dell'esercito 1777, e steso dopo il successo dei primi due, restò invece inedito per quasi centoanni, finché comparve in una ristampa ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] -maggio 1906, detto dei "cento giorni", e vicepresidente , II, Le istituzioni politiche prima della guerra mondiale, Città di Castello-Bari 1939; dei figli dell'A. a: G. Alessio, La crisi dello stato parlamentare, Padova 1946; A. Gavagnin, Vent'anni ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] Owen a fuggire. Durante la guerra delle Due Rose (1455-85) Owen, schierato dalla parte dei Lancaster, dopo la vittoria dal quale ebbe lady Jane Gray. La casa dei T. governò l'Inghilterra per centoanni; a Enrico VIII succedettero Edoardo VI, poi la ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, attraverso . Rivari, Il Cardano precursore del L. nella descrizione dei delinquenti, in Riv. di storia delle scienze mediche e Turrini, 1875-1975: i centoanni della Rivista sperimentale di freniatria, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] i prelati in Italia per il concilio. Furono catturati cento vescovi e tre legati pontifici; Federico II si mosse guerredei Comuni più importanti della regione, come nel caso di Viterbo (filofedericiana) e Orvieto (filopapale). Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...