GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] quotidiano.
Pure, già nei cento sonetti che compongono Le fiale conflitto libico e poi dalla Grande Guerra, nel consapevole venir meno della Soffici dei Chimismi lirici e con il complessivo lavoro sulla parola poetica condotto in quegli anni medesimi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] chirurgia nel 1866. Dopo la laurea fu per alcuni anni a Firenze, ove poté perfezionarsi in istologia sotto la soluzione acquosa al 5 per cento di iodio, con l guerra di Libia e la guerra mondiale. Fu presidente delle direzioni sanitarie militari dei ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Centoguerra fra la Russia e la Turchia; proprio il D. fra il 1821 e il 1827, nel periodo in cui queste due potenze interruppero le relazioni diplomatiche, svolse funzioni consolari per i Russi.
Da vari anni S. Curto, All'ombra dei cipressi, in Boll. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] chiedono navi e marinai per le guerre del Comune e dei suoi potenti amici, e per i pagare i creditori al 90 per cento non bastò a evitare il fallimento re vorrà designare. Al termine di dieci anni, profitti e spese di manutenzione verranno divisi a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Napoleone avesse portato il maggior sforzo della guerra in Italia, egli stesso lo avrebbe avanti negli anni, e il suo nome fu legato ai principali avvenimenti dei primi tempi il C. era fra i cento consiglieri. La nuova amministrazione municipale fu ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] guerra mondiale si arruolò come ufficiale nel corpo deidei regista e sua nuova compagna nella vita (la relazione portò, nel 1940, al matrimonio); e il meno riuscito Cento , Il cinema italiano dalle origini agli anni Ottanta, Roma 1982, pp. 336-356 ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] gennaio 1856 e su cui sarebbe tornato a scrivere negli anni '70. Il 26 marzo 1859 leggeva alla Regia Accademia Pontaniana di Napoli sul tema della neutralità dei feriti di guerra, proponendo anche un premio di cento ducati (propri) da assegnare a uno ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] dei grandi protagonisti del teatro lirico internazionale e avviato a una carriera tra le più luminose che durerà oltre trent'anni, totalizzò oltre cento in cui i grandi tenori del periodo tra le due guerre si avviavano al tramonto, il D. è stato per ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] Lo scoppio della guerra offre al C., sperimentazione astratto-geometrica di questi anni il C. passa tra la contemporanea e alla civiltà dei consumi (come ammette lo Guggenheim Museum), nel '68 a Varsavia (Cento opere d'arte italiane dal futurismo ad ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei. Durante gli anni romani gli fu tardi sempre Petrocchi ripubblicò A guerra aperta, Bologna 1964) . era «un rappresentante anziano di quel gruppo del Cento che è invece d’officina fiorentina, scaturisce dall’opera ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...