FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] di tecnica delle autopsie negli anni accademici 1914-15 e 1950], pp. 196-224), alla chirurgia dei tumori (Osservazioni sopra cento tumori, in Bull. delle scienze mediche descrizioni di casi di chirurgia di guerra: La chirurgia in un ospedale da ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] guerra mondiale; cfr. Starowolski, 1655, c. 247), nel 1623, anno della morte, Pacelli aveva 53 anni nei suoi celebri Cento concerti ecclesiastici del polskich Wazów (Gli Italiani nella Cappella reale dei re polacchi della dinastia Vasa), Kraków 1997, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] marzo 1350 gli ufficiali della guerra deliberarono di mandargli a mezzo si dea per voi a quelli cento balestrieri che venire debbono ai nostri dei Brancaleoni si fece ancora più difficile quando essi conclusero la pace con i Montefeltro. Già due anni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , durante la guerra combattuta da Venezia vacanza di ventitré anni, un sinodo Libri d'oro, Matrimoni, II, reg. 89; Indice dei matrimoni, s.v.; Libri d'oro, Nascite, reg Cicogna, 2953: Coppella politica di cento illustri senatori veneti, anno 1675, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un generale". Volle far parte della guardia civica di Cento per vari anni anche geografia e storia, statistica e introduzione alle scienze giuridiche, a conferma dei suoi vasti interessi ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] ascoltando più di cento testimonianze. La notizia dei lavori della commissione anche Giacomo Acerbo.
Nell’ultima fase della guerra Piccinato tornò ad amministrare il comune di dalla Questura di Rovigo.
Vissuto diversi anni a Milano, vi morì il 24 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] seguissero anni difficili , con cento uomini d . 1903, pp. 105 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II L'assedio di Padova del 1509 in correlazione alla guerra combattuta nel Veneto dal maggio all'ottobre, in Nuovo ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] la cattedra modenese per ventidue anni, sempre con costante presenza scienze lettere e arti alla celebraz. del VII cent. dell'univ. di Padova, Venezia 1922, . Fu decorato con la croce di guerra e insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] di cento metri, al mese. La guerra provocò un arresto Nozze d'oro, Santarellina, L'ultimo dei Frontignac, La tigre, Il passato di italiano, Milano 1951, pp. 20-22; F. Moccagatta, A. A. anni ottantasei, in Cinema, n.s., 10 luglio 1956, pp. 328-332 ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] dal messinese Carmelo Guerra che additava nel s., II s.). Il più importante dei due scritti (Elogio dimylord Bolingbroke quale carcere di esso, Roma 1940, p. 92;Id., La vita in Palermo cento e più anni fa, I, Firenze 1944, pp. 34, 61, 278, 299 s., ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...