CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] humanae litterae con lo stipendio annuo di cento lire marchesine (cfr. Tiraboschi, VI anni la produzione del C. si svolse ricca ed abbondante: nel 1465 scrisse il primo dei ristretta dalle spese per la disastrosa guerra contro Venezia: la soscrizione a ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] quotidiano.
Pure, già nei cento sonetti che compongono Le fiale conflitto libico e poi dalla Grande Guerra, nel consapevole venir meno della Soffici dei Chimismi lirici e con il complessivo lavoro sulla parola poetica condotto in quegli anni medesimi ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] soltanto alcuni anni dopo pubblicò prima serie di cento, nuovo Decameròn 1915; M. Bontempelli, Meditazioni intorno alla guerra d'Italia e d'Europa, Milano 1917, . D'Angelantonio, G. B. e Roma, in Strenna dei romanisti, 1966, pp. 127-134; N. Vian, Un ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei. Durante gli anni romani gli fu tardi sempre Petrocchi ripubblicò A guerra aperta, Bologna 1964) . era «un rappresentante anziano di quel gruppo del Cento che è invece d’officina fiorentina, scaturisce dall’opera ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] volte in poco tempo (dopo cento giorni si erano già pubblicate sei dopo soli tre anni di pubblicazione, a causa dei non rari, e -293; A. Cervesato, M. L. e i "diritti della guerra", in Controcorrente. Saggi di critica ideativa, Bari 1905, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] , che venne soppressa all'inizio della guerra. Poi, chiamato alle armi, fu , o meglio l'atmosfera, dei racconti e dei romanzi di Pirandello - e ., L'opera di L. C., Roma 1942;B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano 1947, pp. 245 s.; M. Lo ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] prove "poetiche" del C. (Chieri dalle cento torri, Torino 1903) e gli apprese il problema quelle che nell'Italia degli anni Trenta furono le direttive guerra partigiana di liberazione; e quindi intraprese una intensa attività di restaurazione dei ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] evoluzione culturale.
Viaggiò per ben dodici anni, dal 1838 al 1850. La prima i caratteri che separano l'arte dei due scrittori e si compiace di Giacomazzi, ibid. 1883; Cento cose per una palanca, bordo, Treviso 1886; A guerra finita,mie note sull' ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in , portati nel marzo 1488 a cento. Nel giugno di quell'anno lo Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] fu per questo escluso dall'albo dei giornalisti. Accettò un posto di confronti del quale assunse, negli anni seguenti, posizioni fortemente critiche, lo memorie e testimonianze (Guerra e pace in Africa Orientale, 1937; I cento giorni della Finlandia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...