MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Firenze, destinata a durare poco più di tre anni e dominata, in una prima fase, dalla dei medicei Consigli deiCento e dei settanta, e dal 25 nov. 1528 fu per sei mesi membro dei Dieci di balia, la magistratura repubblicana che presiedeva alla guerra ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Dal 1537 sembra sia stato uno deicento gentiluomini della casa reale; nel dei Veneziani, chiedeva al sultano di accordare loro una tregua che interrompesse la guerra pensione di 300 lire tornesi per dieci anni e il 18 settembre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] conflitto contro l'antica alleata, conosciuto come la prima guerra senese-orvietana (1229-35). Non deve quindi stupire anni successivi compare in un solo atto pubblico: presenziò il 15 ag. 1234, alla seduta dei due consigli cittadini deiCento e dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] indica una genesi tribale polietnica protrattasi per circa centoanni. L’ampio spopolamento della Raetia II a partire fibule ad arco ostrogote.
Con l’arrivo dei Franchi in Italia nel corso della guerra greco-gotica (535-553) e nell’epoca ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] contro la rivolta dei Boxers, cui l Guerra, Storia militare della colonia eritrea, Roma 1935, ad ind.; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, parte seconda, VIII, Roma 1942, pp. 2945 s.; G. Rochat, L’esercito italiano negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] durante un periodo di oltre centoanni, dalle guerre combattute da Inglesi e Francesi Ministero dell'Interno, n. ord. 55148: Comm. C. C.; Ibid., Ministero dell'Interno. Rapporti dei Prefetti. Firenze, busta n. VII, fasc. 2, 3 e 4; Ibid., Carte A. ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] immediata dello scoppio della Prima guerra mondiale. In secondo luogo, dei francesi.
Donne del Nord, del Centro, del Sud, cittadine e contadine, cameriere e principesse presero parte attiva alla nascita dell’Italia. Ci vollero quasi centoanni ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] nel quale fu offerto a D'Annunzio un velivolo dono dei "fuorusciti adriatici", disse che se l'idea dell'Adriatico alpinistica cfr.: 1863-1963: I centoanni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Compagnia. Fu consigliere nel Consiglio deicento e nel Consiglio del capitano e guerra si uniscono nella scrittura le vicende degli antenati di messer Pace, a partire proprio dall’avventurosa esistenza di Scoto, per molti anni al seguito di uno dei ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] guerra mondiale, egli subi ancora dolorose prove: la perdita del fratello e della consorte, la lontananza dei quattro uomini pensieri, Roma 1954, pp. 118, 169; C. Pagnini, I centoanni della Società ginnastica triestina, Trieste 1963, pp. 40, 49; G. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...