DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] , 181, 188-90, 254 ss., 266, 268 s., 342, 346, 457; G. La Cecilia, Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. 290; A. Dumas, Centoanni di brigantaggio, Napoli 1863, pp. 50-72, 105; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluz. napol. del 1799 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] alla testa di una grossa banda composta da circa cento uomini interamente montata a cavallo, mobilissima e instancabile, discretamente , conoscitori perfetti dei luoghi, educati e perfezionati a tal genere di guerra da tre anni di esercizio, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] di Volterra nel 1466-67.
Negli anni 1433-34, quando a Firenze si deicento stabilì che questa magistratura si trasformasse, previa elezione dei due membri mancanti, nei Dieci di balia, l'organismo straordinario che veniva creato in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] la liquidazione dei beni dell' C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1952, pp. 249 s.; S. Cilibrizzi, Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti polit. e giuridici, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] preso parte, durante la guerra di successione spagnola, alla battaglia dei cavalieri dell'Ordine dell'Annunziata.
Si ignora il giorno esatto della morte del G., probabilmente il 14 febbr. 1814: è comunque degno di interesse il fatto che a centoanni ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] che fosse in Italia di nostro ricordo di centoanni addietro" (X, 59, ediz. di Trieste era diventato capitano generale della guerra nel Regno di Napoli con tratto da Spoleto a Montefalco, al seguito dei discepoli più fedeli che ne trasportavano le ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] è restituito alla coscienza dei giornalisti" (Ilgiornalismo e l'avvenire, Milano 1934).
Dopo la guerra, deluso e amareggiato, precurs. religioso, Milano 1938; Mazzini e sua madre centoanni or sono, Urbino 1939; Consolazione della filosofia di Anicio ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] la fine della guerra non smise di produrre documentazione alle autorità italiane sulle condizioni dei connazionali in Istria morte, avvenuta il 3 luglio 2013, dopo avere compiuto i centoanni.
Fonti e Bibl.: Non esiste un fondo documentario di Maria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] , poi completato dopo la guerra; l'inaugurazione di corso dal C. sono anche la ripresa dei lavori per la nuova stazione, la p. 310; P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, II, Roma 1957, p. 39; G. D'Arrigo, Centoanni di Roma capitale, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] 8 febbraio).
Dopo la guerra riprese a svolgere l' pp. 189-199, 230-234; Conversano in centoanni di vita politica e amministrativa 1880-1980. Rassegna M. Fraddosio, L'attività parlamentare dei deputati socialisti pugliesi nella legislazione del primo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...