CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] dal messinese Carmelo Guerra che additava nel s., II s.). Il più importante dei due scritti (Elogio dimylord Bolingbroke quale carcere di esso, Roma 1940, p. 92;Id., La vita in Palermo cento e più anni fa, I, Firenze 1944, pp. 34, 61, 278, 299 s., ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra di Candia) il titolo di procuratore Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno di Filippo V primo rango, "scortando più di cento e cinquanta navi mercantili, buona ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] nipote, cento gentiluomini "di primi di la terra": quasi tutto il Collegio, i capi dei Dieci scaricare sulle spalle dei meno abbienti il costo delle guerre. Così nel a Correzzola.
Ormai vecchio, passati 170 anni, la sua presenza politica sembra farsi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Ferdinando Saporito da Levanto (altri cento ne aveva assoldati Giovan Francesco attiva alla vita politica per almeno dieci anni e una volta fu anche tra i alla questione dei prigionieri della prima guerra savoiarda.
Del Magistrato di guerra il G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] quadrato "di cento passi per lato dominio per circa sette anni, sempre in contrasto 853, cc. 27r, 57v; Ibid., Collegio dei notai capitolini, n. 470, Not. Bernardo Capogalli 73 n. 1; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] sia stato in seguito uomo di guerra, mostrò sempre viva passione per la anni), le sarebbe spettata l'amministrazione della signoria, mentre la guarnigione dei in transito il pedaggio del due per cento su tutte le merci trasportate, estendendo su ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] semina. Tuttavia, negli anni 1341-42, il C. fece vari nuovi tentativi per impadronirsi di Terracina. La guerra durò fino al 10 depredare cento pellegrini di passaggio nelle sue terre e diretti in Terra Santa, divennero del 1347 uno dei principali ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] più importanti: a Imola, a Castel Bolognese, a Cento) come conseguenza della nomina di vicari a lui direttamente
All'inizio dei 1402 il pericolo di guerra si fece di nuovo acuto: nel marzo fu stretta solennemente una lega di tre anni fra Bologna e ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] dei vari atti, meno frequentemente è egli stesso il rogatario). Dal 1351, nel gravi ed intensi anni della guerra con nel marzo 1371 il C. veniva condannato ad una multa di cento lire di piccoli per aver ricevuto doni e aver trasgredito ad altri ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] agli Emiliani Pieve di Cento (gennaio 1402), assediò di questi anni finisce praticamente con vedova e dette inizio ad una guerra accanita contro il duca di Milano duca si faceva inoltre garante dei diritti dei Beccaria sul Vogherese, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...