CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de . dovette intervenire, al comando di cento uomini d'arme e di vari suoi .
Iniziata nel 1482 la "guerra di Ferrara" per le pretese da Giacomo Rossi.
Negli anni seguenti - quando venne ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , allo scoppio della guerra contro l'Austria, si trasferì per alcuni anni in Piemonte con la del M. e dei suoi sodali del partito -1876, ibid. 1930, p. 100; G. Massari, Diario dalle cento voci. 1858-1860, con prefaz. di E. Morelli, Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] guerra il M. dissentì dalla linea giolittiana di neutralismo assoluto e si schierò al fianco dei settori interventisti, verso i quali, durante gli anni , O. M. nel centenario della nascita, Cento 1973; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] riparare sedici galere e cento barche per la spedizione e punire gli autori dei disordini scoppiati nella città . 90, 298 s. n. 105; C. Minieri Riccio, Mem. della guerra di Sicilia negli anni 1282,1283,1284, in Arch. stor. per le prov. napol., I (1876 ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] sorteggiato come uno dei nuovi priori che dovevano del 1364, all'inizio della guerra contro Pisa, il D. da Firenze, e diedonli VI cento lance, e mandaronlo in Lombardia addosso della signoria carrarese nei primi anni del Quattrocento. Il palazzo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] , ex ufficiale borbonico in quegli anni in esilio a Genova. Nel , offerendo questo paese da cento a più fucili», egli scriveva per opera del battaglione dei Cacciatori borbonici comandato dal la conclusione della seconda guerra d’indipendenza e a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] far parte, il 15 dicembre, dei cinque ufficiali della guerra, una sorta di quartier generale dell 1387 fu mandato a Lucca con cento cavalieri quale scorta al papa che Si approssimano gli anni decisivi del governo dei "gentiluomini", che storici ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] posto a capo di cento "elmetti" e cento cavalleggeri. Inviato nell'agosto del 1498 in aiuto dei Pisani in guerra con i Fio ' torre del Castel Vecchio, l'E. vi trascorse trentaquattro anni. A nulla valsero le richieste di liberazione avanzate da Giulio ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] e sarebbe rinato in dimensioni sconvolgenti negli «anni di piombo» italiani e tedeschi dell’ultimo cui ogni analogia con la guerra si dimostra fallace – la altri cento grattacieli abbattuti sul piano dei principi o dei valori, non dei fatti. Nulla ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] verso lo sbarramento che, grazie all'applicazione dei pesi, fu abbassato, permettendo al motoscafo del un paio d'anni, ottenne la nomina , La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...