FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , in considerazione delle spese per l'esazione dei frutti e di altre perdite. Il frutto da dissestata dai lunghi anni di guerra e di occupazione straniera . F. non poté permettere che, dopo i Cento giorni, si rifugiasse in Toscana la madre di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dei problemi umani e sociali della sua terra, esercitò in questi anni Carlo Alberto nella ripresa della guerra all'Austria nel '49. Nonostante 1955, pp. 246 ss.; G. Massari, Il diario delle cento voci (1858-1860), a cura di E. Morelli, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] anni; il F. avrebbe dovuto consentire il possesso deidei castelli fra i quali risultano Castel San Pietro, Castel Bolognese, Medicina e Pieve di Cento 152, 231, 243, 249; N. Ciminello, La guerra di Braccio, Aquila 1903; V. Ansidei, Un documento ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] a far parte, con cento lance e uno stipendio dei suoi avversari, di una tradizione familiare di signoria cittadina basata su risorse feudali. D'altra parte, però, le guerre che egli aveva combattuto in modo quasi ininterrotto per quindici anni ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] del C. e ad esagerare la natura spettacolare dei suoi primi successi. In realtà, egli era, questa occasione comandava una compagnia di cento lance. L'anno successivo fu , segnò la fine di quasi trent'anni di guerra fra Venezia e Milano e pose termine ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] fatto di grande rilievo negli anni della guerra di Ferrara e del conflitto contro Firenze seguito alla congiura dei Pazzi. Poco dopo la del Della Rovere al trasferimento dotale dei castelli di Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Borgia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] produttive del paese.
Negli anni della guerra egli riteneva che una grande la soluzione collettiva, al cento per cento, appare piena di governo: l'imposta sul patrimonio e il problema della tassazione dei titoli di Stato.
Il C., in linea di principio, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] dei successo. I frutti di questa partecipazione alla guerradei mittenti f. dei destinatari. ad nomen);G. Finali, Memorie. Faenza 1955, ad Indicem;G. Massari, Diario delle cento napoletana. ma piuttosto carente per gli anni dopo il 1861, è quella di N ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] la simonia e il nepotismo.
Nella guerra di Francesi e Veneziani contro il dei diritti della Sede papale fu custode geloso: combatté gli eretici, contro dei quali rinnovò il 4 apr. 1493 e di nuovo negli anni all'antartico, a cento miglia dalle isole ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dieci anni alcuni, di venti altri. Allo scoppio della guerra di ., che era al comando di cento uomini d'arme, con una ; Id., I Diarii, I-XXXV, Venezia 1879-1892, ad Indices; S. dei Conti da Foligno, Le storie..., a cura di E. Racioppi, Roma 1883, I ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...