COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] mediazione da Carlo V, che gli concesse il ducato di Mortara per una sua figlia, e da di Sassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse sulle forze alleate. l'operato di Carlo V e dei ministri imperiali.
Dall'inventario che ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] si ave taia, chi ducati doamilia, chi ducati mille e chi ducati otozento; in men de nonostante lo stato di guerra con gli Ottomani, che , Vienna 1856, pp. 17, 61 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989 ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] una dote di 800 fiorini lucchesi, pari a più di 700 ducati d'oro), Martino fu anche attento ai riflessi politici delle operazioni il moto dei Poggi. Più che a Lucca, egli fu attivissimo in campo diplomatico negli anni della guerra fra Pisa e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] padre; nel 1657, contro esborso di 100.000 ducati, Lodovico e Giovanni Francesco otterranno l'aggregazione al patriziato il governo aveva fatto ricorso per via dei bisogni finanziari provocati dalla guerra per Candia.
Nominato nel 1605 segretario del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] rovesciare il corso della guerra. Neppure un mese .,XXII, Mediolani 1733, coll. 82 s.; Id., La vita dei dogi, I, ibid.,2 ed., XXII, 4, a cura XVII (1912), 19, p. 5; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] . Verri auspicò, per un breve momento, l'unione della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco
Conclusasi sfortunatamente la guerra, operò nel Ticino a favore dei numerosi emigrati italiani. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] furono però costretti dalla guerra di successione ungherese a governo di Viterbo con una provvigione di 100 ducati al mese.
L'E. entrò in possesso della era dilaniata dalle lotte tra i partigiani degli Orsini e dei Colonna e l'E. s'adopro non poco per ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] 1525, per non essere riuscito a ottenere l'applauso del re. Dei due fratelli, Vettore, sopracomito di galera, mori l'anno 1500 della guerra contro il Turco, riusci a far votare tre nomine a procuratore di S. Marco, dietro esborso di 10.000 ducati. Ci ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] che gli procurava una rendita fino a 300 ducati annui, spiega la sua rinuncia al vescovato di rinunciare dal 1523 alle entrate dei suoi più importanti benefici ecclesiastici: al a Bologna e delle trattative per la guerra contro i Turchi, lo invitò a ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] gli uffici sacri.
Durante la guerra tra Venezia e Ferrara (1482-1484 il valore di 300.000 ducati. Questa enorme somma è probabilmente and poets in Ferrara, London 1904, ad Indicem;L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 462 nn. 3 e 4, 463 ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...