DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] di S. Marco, allora in cerca di alleati per la guerra imminente, fece nel 1372 a Cansignorio, di consegnargli il la sua morte, una rendita di 1.000 ducati all'anno spettasse ai suoi figli legittimi (dei quali per altro non si hanno ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] presso i Genovesi l'autorità del Ducato di Milano e favorì il ritorno in città dei capi delle antiche fazioni. Rientrato in causa del blocco delle vie di mare e di terra determinato dalla guerra di Sarzana. Nel 1487, scoperta la parte da lui tenuta ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] tributo annuo di 3000 ducati (aumentabili sino a 5000 V, Venezia 1901, p. 91; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, ottomani a Venezia dalla caduta di Costantinopoli alla guerra di Candia, Venezia 1994, p. 100; G ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] provveditori alle Biave che consegnavano 10.000 ducati d'oro a Gian Francesco Gonzaga, connessi con la ripresa della guerra contro il duca di Milano. . A quel tempo il Donà faceva parte del Consiglio dei dieci, ed i sospetti caddero sul figlio del doge ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] e cento cavalleggeri. Inviato nell'agosto del 1498 in aiuto dei Pisani in guerra con i Fio ' rentini, prese parte a quelle inviato nel giugno del 1502 a prendere possesso in nome del Ducato esterise delle città di Cento e Pieve, promesse in dote ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] successivo, costò al Regno l'elevatissima cifra di 18.000 ducati, che testimonia il tono sfarzoso che si era voluto attribuire , in favore del B. e dei suoi discendenti.
Nell'agosto 1742, durante la guerra per la successione d'Austria, presentatasi ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] si accontentò di un prezzo (5.874 ducati) di molto inferiore al reale valore dei beni. Monasterace fu poi rivenduto dal divise equamente i suoi impegni fra opere di pace ed opere di guerra. Dal 1466 a 1472 (quando fu sostituito da Luciano de Laurana ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] della controversia per il Ducato milanese. Nell'agosto 1521 chiesto dalla Corona per le spese di guerra. Ebbe il sostegno del tesoriere Nicola Soderini, che fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Dei fratelli dell'I. solo Cesare riuscì a salvarsi, ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] Acireale impose a questa città una contribuzione di guerra di 17.000 ducati: un provvedimento impopolare, condannato dagli stessi Borbonici, che il Palmerston definì nella Camera dei comuni "ultima manifestazione di un governo fattosi ostinatamente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] di Ponente, giacché la guerra russo-turca sembrava per il , assieme a Milano; "pupilla dell'occhio" il Ducato di Mantova. Eppure, a fronte di tanta potenza cosa, ed impiegando a tale scopo gran parte dei 5.500 zecchini che gli erano stati consegnati ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...