ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] l'E., più altri 5.438 ducati mutuati dall'Estense per le necessità della guerra contro il consanguineo Azzo. E ancora il ; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] d'Egitto, a Genova in occasione della guerra tra il duca di Milano e la Repubblica 23 ott. 1451, destinando gran parte dei suoi beni a pie istituzioni ed a S. Michele di Murano, al quale andavano 100 ducati "auri". cfr. Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] di 100.000 ducati offerto dalla Serenissima per sostenerne la guerra contro gli ugonotti. 868/64; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII 825 (=8904): Raccolta dei Consegi…, cc. 50, 61v, 91, 294v, 376; 826 (=8905), cc. 149v, 187v, 257v ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] del viceré di Sicilia. Si ha notizia dei preparativi per un suo viaggio in Sicilia, allo e l'aiuto della flotta, purché rompesse guerra con la Francia, ottenne da Enrico VIII catena d'oro del valore di 500 ducati, che egli impegnò per pagare i ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] di quella che viene ricordata come ‘guerra del sale’, i perugini si terra di Cascia (1564) e membro del Consiglio dei quaranta. Per le sue doti diplomatiche, nel 1575 Ercolani destinò la somma di 400 ducati. A causa del fallimento dell’editore ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] del Moro il versamento di 40.000 ducati annui al Gonzaga e di 30.000 battaglia di Marignano decise le sorti della guerra, e l'11 ottobre Francesco I fece delle truppe imperiali, aveva accolto il gruppetto dei Birago reintegrandoli nei loro beni. Il B ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] di controllare le iniziative fiscali dei Dieci di balia per finanziare la guerra contro Pisa. In questo periodo fu anche condannato per irregolarità contabili ad una multa di 40.000 ducati e messo in carcere per qualche tempo.
In seguito il D. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] trentennale duello fra la Serenissima e il Ducato milanese; qui il G. ritenne ma limitata a 300 cavalli; la guerra aperta però non fu dichiarata così Misti, regg. 58, c. 120r; 60, c. 57r; Consiglio dei dieci, Misti, regg. 12, cc. 146v, 151v, 153v; 13 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] un accordo tra i collegati sul proseguimento della guerra contro l'Impero ottomano. Diventato notaio ordinario di concesse grazie per 20 ducati mensili, da poter trasmettere ai nipoti (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Comuni, reg. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] guerra e mercantili, per lo più nella zona centroccidentale dei Mediterraneo. Nel 1509 combatte in Terraferma durante la guerra a provveditore d'Armata con l'offerta di 4.000 ducati; nonostante una forte opposizione, viene eletto e il Sanuto ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...