LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] "di fuori e di dentro".
Erano questi gli anni delle guerre d'Italia e dei tentativi di Piero de' Medici di rientrare a Firenze. Nel a pagare al Borgia per tre anni 36.000 ducati l'anno, conferendogli la carica di capitano della Repubblica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] mare.
Dopo l'agosto 1369 la minaccia di guerra da parte dei duchi d'Austria spinse Venezia a predisporre un Régestes des arrêts civils et des mémoriaux (1363-1399) des archives du duc de Crète, Venise 1976, ad Indicem; P. Morosini, Historia della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] di guerra che sono in quelle parti".
Il C. è quindi, nel 1623, uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Contarini e dei il 27 giugno 1591, contempla, ad esempio, una dote di 22.000 ducati: 20.000 da versare in contanti, 1.000 entro un anno, e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] una rendita annua di oltre 14.400 ducati; purtuttavia, al momento di stilare come la guerra in corso n.; Ibid., Bibl. Querini Stampalia, Mss. cl. IV, CXC, n. 11: Relaz. dei funerali del doge G. C.; I libri comm. della Rep. di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] all'accordo: il M. avrebbe ricevuto 600 ducati l'anno dalla provvisione che Firenze accordava ad fiorentina, impegnata nella guerra di Pisa, e 1912, pp. 33-38; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp. 26-28, 108-113 ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] ascritto tra i notai del Maggior Consiglio con lo stipendio di 10 ducati l'anno. Nel gennaio 1475 accompagnò a Firenze, in qualità di di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Lega di Cambrai al ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Milano il 9 aprile successivo, a uno dei vicariati generali dello Stato di Milano in sostituzione la morte di Carlo II aprì la guerra di successione spagnola; il 25 giugno , Carlo VI accordò una pensione di 350 ducati), nel 1703 il G. aveva ottenuto da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] un anno, al soldo di 8000 ducati (27 settembre). Durante la guerra di Pisa, Firenze permise a Ottaviano Manfredi 18; M. Sanuto, I diarii, I-V, Venezia 1879-80, ad indices; Lamenti storici dei secc. XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin - L. Frati, III, ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] condannato a pagare 50 ducati d'oro. Ciononostante, III, pp. 373, 375, 379; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub voce Duodo Anna; Ibid , p. 859; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 8, 75 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di Mantova, al fine di scongiurare il pericolo di una guerra che inevitabilmente avrebbe coinvolto anche la Repubblica. Nel settembre raggiungere nel 1640 la somma di 23.500 ducati. La "parte" dei Savi, ritenendo necessario arrestare "questo corso ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...