EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] , in caso di guerra, il Senato si offriva di sostenerlo con la consegna di 5.000 ducati al mese.
La 1907, p. 202; R. Cessi, La politica veneziana di Terraferma dalla caduta dei Carraresi al lodo di Genova (1388-1392), in Mem. stor. forogiuliesi, V ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] del re di Spagna 42.000 ducati destinati a sostenere spese di guerra; nel 1502 risulta tra i mercanti 276, 283; LXVIII, ibid. 1903, col. 586; F. Colombo, Le hist. della vita e dei fatti di C. Colombo, a cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p. 68 n. 2 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] 1456 e nel 1467.
Dottore dei due diritti, il L. fu fu liberato molti mesi dopo dietro pagamento di 6600 ducati. Il L. riuscì a mettersi in salvo e 236; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1622; B. Adorni - M. ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] e Ottavio furono inviati presso Carlo V in occasione della guerra contro i protestanti, G. inviò a Cervini varie lettere per avere notizie dei figli, delle intenzioni dell'imperatore sul Ducato di Parma e Piacenza e per ottenere favori.
La questione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] ducale di Mantova. La lotta, inserita nella guerra europea dei Trent'anni, fu in un primo tempo di Mantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 38-77 passim; Id., Storia della città e Ducato di Guastalla, III, Guastalla 1787, pp. 24, 48, 52, 55, 60-144, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] 10.000 ducati, rendite fiscali e adoe, realizzando, in interessi, circa 5.600 ducati. Probabilmente l'acquisto dei casali di ; [F. Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di S. Guerra, in Archivio storico per le province napoletane, XXXVII (1912), pp ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] in Dalmazia e - poiché, sono sue parole, "chi travaglia in guerra" non pretende "mercede maggiore dal principe dell'avanzamento di honore" 5.500 ducati. In realtà giustificato o meno che fosse l'addebito grazie al cronico ritardo dei pagamenti, il ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] lance nell'esercito sabaudo nell'imminenza della guerra contro il duca di Milano, non poté ducati di cui gli eredi si dichiararono debitori. Il 5 aprile 1421 i figli maschi del C., assistiti dallo zio e tutore Manfredo di Saluzzo, furono investiti dei ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] maggio del 1656, ottenne in riconoscimento dei suoi servizi una "provvigione" di 10 ducati al mese. Nel 1660 fu promosso degli affari correnti, in cui persino le alterne vicende della guerra di successione non trovano eco. Il C. era del resto ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] Alfonso non era immune da elementi di rischio: parte dei 50.000 ducati necessari per comprare Somma proveniva dalla vendita di proprietà Ed infatti, in cambio del valoroso servizio prestato in guerra, ottenne dai Francesi il ricco contado di Rende, ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...