CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] uno di 3.000 ducati nel 1513 otterrà il condono da una condanna per contrabbando di spezie) - è uno dei più facoltosi e uno dei due savi incaricati di recuperare i crediti di guerra; nel 1515 viene deputato dal Collegio a rivedere i conti dei banchi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] provvisti di maggiori entrate (2.000 ducati l'anno).
Uomo d'arme, valentissimo di Montpensier, e tosto la fortuna dei Francesi cominciò a declinare e il "con decreto di perpetuo silenzio".
Durante la guerra della lega di Cambrai contro Venezia il C. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] debito gli mangiava le rendite di uno dei suoi poderi. Inoltre delle sue figliole ricevuto da parte del papa duecentoquaranta ducati di camera, che gli avrebbero permesso e come tale impegnato negli affari della guerra; ed è ancora nel quadro della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] 'antica famiglia veronese Dal Verme si trovava allora all'interno deiducato di Milano e il D. era signore di Voghera, 8.000 ducati: poche settimane più tardi si avviava a raggiungere le forze milanesi che si radunavano per la guerra di Ferrara. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] D. nella matricola del Collegio patavino dei dottori giuristi, come decretorum doctor e col di aver ricevuto 3.000 ducati d'oro da Franceschino Del Curia avignonese e per le legazioni durante la guerra degli Otto santi, si vedano Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] si asserragliava nel Castelletto. Quindi venne dichiarata guerra a Monaco, feudo dei Grimaldi, e, fino alla fine di novembre che già avevano occupato Pieve di Teco, la somma di 500 ducati da distribuire come paghe e l'ordine di convergere anch'egli a ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] un certo rilievo. A seguito della cattura, da parte dei Turchi, della galea deputata alla custodia di Negroponte, il il 14 nov. 1383, a guerra conclusa, trovò composizione con la corresponsione ai danneggiati di 4.200 ducati d'oro, a titolo di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] parte del Consiglio dei cento savi ai quali era stato affidato il compito di deliberare sulle guerre di Lombardia. , pp. 208, 222-27, 230, 232-36; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di tempo per portare a termine l'incarico ed una paga di 60 ducati al mese. La commissione gli venne affidata il 6 febbr. dell'anno le navi da guerra che lo scortavano e pose così una seria ipoteca sulle operazioni militari dei Ducali (10 aprile ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] stesura dei vari atti, meno frequentemente è egli stesso il rogatario). Dal 1351, nel gravi ed intensi anni della guerra con come attesta un atto dell'anno 1374 con cui investì 110 o ducati d'oro nell'acquisto di seta. In effetti il C. doveva godere ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...