GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] giunse a Roma il 24 novembre. Si era all'epilogo della lunga guerra per Candia e, come i colleghi accreditati presso gli altri sovrani, anche a Venezia e all'incameramento dei loro beni, che fruttarono un milione di ducati. Nell'aprile 1670, mentre ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] in Lombardia nel corso della guerra di successione spagnola. Eguale e l'H. pagava per essa 1100 ducati annui.
Per il disbrigo degli affari diplomatici ; V.A. Montanari, La nobilissima famiglia dei principi Hercolani di Bologna, Faenza 1883, passim ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] al confino a Leccio e di pagare un'ammenda di 400 ducati, il 25 giugno dello stesso anno, per motivi politici, ma nel Rinascimento, Milano 1894, p. 191; G. Cecchini, La guerra della congiura dei Pazzi e l'andata di Lorenzo de' Medici a Napoli, in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] città di Padova nel 1509 nel corso della guerra di Cambrai.
Il L. fu approvato in per chiedere il risarcimento di 80.000 ducati per i danni arrecati. Altre vittoriose ma anche su una possibile cattura da parte dei Turchi (III, coll. 6, 13-16). ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] per la successione al ducato di Milano conclusasi colla pace di Lodi il 9 apr. 1454.
Anche in questa occasione si rivelò la prudenza dell'A., poiché avendo notato la stanchezza dei Fiorentini nel condurre la guerra e il crescente desiderio di pace ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] spiccava su molte altre con un capitale di 24.000 ducati e con un volume di esportazione annuale di 300 D. Spadoni, Per la prima guerra di indipendenza..., Pavia 1929, pp. 62 s.; C. Zaghi, La missione dei cittadini Guiccioli e Massari..., Ferrara ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] C. era tra loro, come attesta un atto di sospensione dei termini delle cause in discussione, a lui concessa il 27 che gli portò in dote 2.000 ducati d'oro. Questi suoi spostamenti, ma la Serenissima, essendo in guerra contro il duca di Milano, non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] - i 7.000 ducati sollecitati dal D. per /1562; Ibid., Lettere di Rettori ai Capi del Consiglio dei dieci. Corfù, b. 292, n. 1; Cipro, 828, 831; P. Paruta, Dell'historia della guerra di Cipro, in Degl'istorici delle cose veneziane...,Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] veneziani che gli furono mostrate ci fu quella dei Contarini alla Mira, lungo la riviera del Brenta. E tre anni prima, allorché per sopperire alle ingenti spese richieste dalla guerra contro l'Impero ottomano la Repubblica consentì ad insignire ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] riusciva a farsi consegnare 26.000 ducati versati dal re di Napoli, Ladislao, quali spettavano gli affari concernenti la guerra in Lombardia e, nel novembre, e questo ritardo risultò tutto a danno dei Milanesi, poiché la redazione definitiva del ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...