FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] nel Ducato milanese, la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, una rendita di 30.000 ducati sul sovrano le più ferme assicurazioni che egli stava per muovere "grandissima guerra per mare e per terra" al comune nemico, una volta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] con l'esborso di 25.000 ducati, secondo la prassi in vigore a motivo della guerra contro il Turco. La legazione giunse s'era da poco trasferita, in seguito all'eredità pervenutale dal ramo dei Foscarini ai Carmini) il 15 nov. 1752.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] fiscale sono nettamente rivolte a scaricare sulle spalle dei meno abbienti il costo delle guerre. Così nel corso di un acceso dibattito svoltosi per oltre 70 ducati, e rivedere gli imponibili di quelli allibrati per oltre un ducato, il B. sostenne ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] per 400 ducati Francesco Piccinino allo Note e documenti che servono ad illustrare le biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, V, Montepulciano 1842, pp La storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1185; G. Broglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] straordinaria per provvedere alle spese della guerra per la conquista dei Friuli. A invece probabilmente da aveva già fatto avere a Sigismondo, tramite Andrea Donà, diecimila ducati d'oro perché l'imperatore potesse recarsi al concilio per tutelarvi ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] ligure dei Lascaris. L'acquisto fu perfezionato il 1ºgenn. 1488 per la complessiva somma di 7.000 ducati; Savoia, Oneglia 1881, pp. 68, 73 n. 1; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'archivio genovese, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] delle strutture centrali e dei "partimenti" in cui era diviso il Ducato e chiarisce i compiti , bb. 108-111) e i Motivi per cui il duca di Modena nella guerra del 1742 non aderì alla Spagna (Modena, Biblioteca Estense, ms. Campori 1766 [gamma ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] vi furono appunto le casate dei Da Porto e quindi dei Verlato, dei Thiene, dei Trissino, nei palazzi vicentini et massimamente quella della impositione delli ducati 50.400" imposti dalla Serenissima in occasione della guerra contro i Turchi. L'ultima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] combattute anche a suon di ducati. E di denari doveva averne dall'una e dall'altra parte, una nave dei C. carica di mercanzie fu sequestrata presso mare e fu tra i protagonisti della sfortunata guerra contro i Turchi scoppiata appunto in quell'anno. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] che anche il G. riceveva da Ferdinando una provvisione di 500 ducati l'anno. Negli anni tra il 1467 e il 1469 il G principesche, quelle dei duchi di Sabbioneta e dei principi di Bozzolo.
Negli anni tra il 1478 e il 1484, nelle guerre fra Firenze e ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...