DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] a ripagare la Repubblica di Venezia con 16.000 ducati quale risarcimento dei danni patiti dai mercanti veneti a Beirut. Il rivestì varie cariche nella Repubblica, tra cui quella di ufficiale di Guerra (1438), di console di Caffa (1447), di capitano di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] sostenute eccedono i 6.000 ducati, pei quali s'è il D. risulta eletto, il 30 sett. 1656, dei 60 della zonta del Senato. Ma si tratta d'un , pp. 279, 315, 329-332; A. Valier, Storia della guerra di Candia, I, Trieste 1859, pp. 262-266 passim; P. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] tra il 1345 ed il 1350.
Di parte tradizionalmente guelfa, la consorteria dei Buondelmonti giocò, sin dalla metà del sec. XII, un ruolo di libertà il suo prigioniero di guerra e cognato, contro il pagamento di 10.000 ducati d'oro, somma allora ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] specie per l'anticipo di 18.000 ducati versati pochi giorni prima per conto di fra Antonio Bentivoglio e la fazione dei Canetoli che caratterizzò poi i due successivi al papa.
Il 10 agosto precedente, la guerra di Firenze, Venezia e il papa contro ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] poi, nelle terre di uno dei baroni ribelli, il principe di Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1483 s.; F. De' Pietri Napoli 1924, p. 174; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] con le truppe dei duca.
"Nell'arte militare valorosissimo e peritissimo …, poiché nato e vissuto nelle guerre": cosi il Priuli fu concesso di riscattarsi con il fortissimo esborso di 3.000 ducati, la qual cosa spiega forse l'accanimento con cui l'E ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] Marcantonio Barbaro, M uno dei momenti più difficili dei rapporti veneto-turchi, alla vigilia della guerra di Cipro. I preparativi patrizio veneziano Lorenzo Bembo, che aveva sottratto 16.000 ducati alla cassa del dazio del vino, non senza prima ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] il fratello Ludovico cedettero, per 2.500 ducati d'oro, i diritti feudali contestati ad pagare a Venezia, impegnata nella guerra contro il Turco. Nel 1502 luglio 1509 la sua casa, l'avita dimora dei Conti in S. Colonna, è vuotata di qualsiasi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] il comando del presidio di Cervia e Ravenna (con 1.200 ducati annui di stipendio), che, conquistate a papa Clemente VII nel cui gesta furono esaltate dal Bandello nel quarto dei Canti XI, trasse cospicui vantaggi dalla guerra: tra il 1538 e il 1539 le ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Dorotea, legando per questo 2 ducati all'anno al capitolo della di rilevare e custodire le scritture e gli atti dei notai da poco scomparsi (Chioggia, Arch. Antico, di Candia, e quattro consiglieri di guerra, Triadano Gritti, Niccolò Tron, Girolamo ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...