BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] de' Medici con un soccorso di 50.000 ducati per la guerra contro gli infedeli.
Presto però il pontefice, , p. 509; III, ibid. 1890, pp: 169, 358, 369; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1929, 2, pp. 422, 424, 429; C. Roth, L'ultima Repubblica ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] non avrebbe posto in essere atti di guerra contro i ducati longobardi del Nord della penisola, ma anche G.P. Bognetti, S. Maria foris Portas in Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano 1966, p. 163; ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] 3 nov. 1488 furono portati a 130 ducati annui, per giungere a 135 nel ' a partire dall'agosto 1494.
Dopo la guerra del Polesine, per circa un quindicennio, , sicché a fine mese i capi del Consiglio dei dieci richiamavano il F. in patria, dove giungeva ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] D. passò di nuovo al servizio dei Savoia: il duca Carlo II, Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di Savoia, in Spagna nel 1621 e commissario delle galee nella guerra savoiarda del 1625.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] ducati, per cui si dovette ricorrere a un prestito di 20.000 ducati Mantova divenne evidente nel corso della guerra che oppose i Visconti alla lega tutti e quattro a morte per decapitazione e alla confisca dei beni: non è chiaro se il G. riuscì ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] per lasciare le Marche, pari a 4000 ducati, e chiese di indire una nuova fu conservato e portato in guerra per altri tre anni dalle e regesti per servire alla storia dello Stato d’Urbino e dei Conti di Montefeltro, II (1376-1404), Urbino 1982, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] , fu intercettata dal governo popolare, ormai in guerra aperta con la Francia, e il messo ucciso resa della città e la richiesta del mantenimento dei privilegi.
Più che a Giano il D di una forte somma (80.000 ducati) che i Fregoso avevano chiesto per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] l'addebito di oltre 5.000 ducati per un anticipo di paga "alli .: Le lettere inviate dal C. nel corso dei suoi incarichi in mare in Arch. di Stato 546 n., 614; L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 28, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] 142; II, ibid. 1878, p. 226; D. Chinazzo, Cronica della guerra da Veniciani . a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp 1399) des archives du duc de Crète, Venise 1976, ad Indicem; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] il 15 nov. 1535, riservandosi una pensione annua di 300 ducati sui frutti della mensa episcopale, dopo aver lasciato, il 6 interessi di un gentiluomo, come la cura dei cavalli, l'arte del duello e della guerra, l'alchimia ecc., mentre sono del tutto ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...