CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] "semenza". Tutto sommato la sua rendita non supera i 245 ducati annui. Ma più che il tono un po' piagnucoloso del differenze dei tempi e alle trasformazioni delle tecniche, rovista tanto nelle vicende delle guerre puniche che in quelle dei conflitto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] legato di 30.000 ducati per l'erezione 50, 115-117; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, pp. 15, 132, 138, 424, 478, 489, 522; G. Ferrari, La battaglia dei Dardanelli (1656-1657), in Memorie stor. militari, IX (1913), pp. 35 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] sua partecipazione al tentativo di repressione dei moti popolari compiuto, a Livorno la Toscana, gli ex ducati e il Piemonte, abolire soldato d'Italia, s. n. t.; Id., Le milizie toscane nella guerra di Lombardia del 1848, Pisa 1849, pp. 22, 27 s.; Id ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] essi erano legati si unirono nella lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV i Francesi occuparono il ducato fu costretto a pagare una fortissima indennità di guerra ai vincitori (20.000ducati ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] circolare i suoi discorsi al Senato, Pesaro versò anche 6000 ducati alla Repubblica per la prosecuzione della guerra. A quel punto aveva ottenuto un consenso che il gruppo dei ‘pacifisti’ – capitanati dal doge Bertucci Valier – non poteva contrastare ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] il sovrano per sapere se la duchessa d'Orléans avrebbe venduto Asti al ducato di Milano. Fino a che con l'alleanza del 30 genn. 1475 (in guerra contro Carlo il Temerario) e continuando le trattative per il riacquisto di Asti, in vista dei quale era ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] 1640-1670, che vide la Repubblica impegnata nella dispendiosa guerra di Candia.Nel gennaio del 1642 il C., accompagnato una rendita di 2.105 ducati. Nel testamento del 3 genn. 1661 il C. lasciò erede universale dei suoi beni il figlio Paolo, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] si inquadra nell'ambito della guerra veneto-turca in Morea; un proverebbero i 2500 ducati deliberati dal Senato 44, t. 7, parte 1a, pp. 43, 181, 284 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] ", che gli recava la cospicua dote di 8.000 ducati, imparentandosi così con una delle più potenti famiglie veneziane. dei dispacci inviati dall'ambasciatore veneziano dalla corte del re francese, che egli seguì nei suoi spostamenti durante la guerra ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] la G. si costituì in dote 25.000 ducati d'oro, la stessa somma che aveva Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che appellò agli statuti casalesi, in virtù dei quali l'erede naturale era il marito ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...