PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] straordinaria di undici milioni di ducati concessa dall’ultimo Parlamento celebrato parte del cosiddetto 'partito aragonese' dei fedelissimi del viceré e, abile a la crisi di Messina, episodio periferico della guerra d’Olanda i cui oneri vennero in ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] attivamente alla guerra contro la Lega di Cambrai, distinguendosi particolarmente nella difesa dei possedimenti friulani Il 15 dicembre il G. comunicò di aver recuperato 16.000 ducati per conto dell'Erario e di averne risparmiati altri 1400 di spese ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] godendo di un vitalizio di 200 ducati annui e dell'usufrutto di una ambasciata in Francia, Ibid., Capi del Cons. dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 11/ VII, 224 (= 8309): P. Tiepolo, Storia della guerra di Cipro, pp. 52 s.; Ibid., Mss. It ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] genovesi residenti a Milano circa una somma di 500 ducati, che, in qualità di garanzia, questi ultimi corrispondenza dei periodi coincidenti coi suoi viaggi d'affari.
Tale attività continua, anzi, sembra intensificarsi durante la guerra franco- ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] anni successivi Genova fu insanguinata da una vera e propria guerra civile all'interno della fazione fregosa, nel corso della quale ducali in Genova, chiedendo a riparazione dei torti subiti una pensione di 400 ducati annui, la carica di vicario di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] se non con multa di ben 1000 ducati (essendo lo stipendio mensile di 120 ducati), accettò la carica il 31 maggio (diversamente adibiti alla riscossione del denaro per la guerra a una quanto più veloce esazione dei debiti. Il 26 aprile furono eletti ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] del ducato di Castro da parte di Urbano VIII, con l'aiuto della Spagna. L'azione militare come i trattati politici riuscivano poco efficaci per la disunione dei collegati, alimentata anche dalla Francia, cui giovava una lunga durata della guerra che ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] medesimo Marco Sciarra di andar alla guerra fuori del regno". E certo il concede al C. quindici ducati mensili "da essergli pagati 152r; 90, cc. 15v, 19r; Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di ambasciatori e rappresent., busta 19, nn. 20-27 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] (Lazzarini, p. 339).
Nel 1447 entrò nel Collegio dei dottori e giudici di Parma, pur essendosi laureato in utroque altrove. Tra 1447 e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano, partecipò, quale inviato del padre, a ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] un suo matrimonio. Prima e dopo la guerra, che oppose, allo scoppio della congiura dei baroni, Innocenzo VIII a Ferdinando d' Medici, il quale dette, ufficialmente, in dote alla figlia 4.000 ducati. A Roma, ancora nel luglio, il C. era coinvolto nel ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...