OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .359 tonn. superano 20 anni), concentrato in poche grandi aziende armatoriali; nove fra queste (primeggiano la repubblica si trovò in nuove difficoltà per la guerradei Sette anni scoppiata nel 1756. L'Inghilterra insistette sull'applicazione ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dell'Unione protestante, fu terribilmente provato dalla guerradei Trent'anni. Passaggi d'eserciti, invasioni, saccheggi e la trattative con Napoleone, che lo compensò delle perdite con nove città imperiali e varie abbazie secolarizzate. Con questi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] di lotta, divampando allora la guerradei Trent'anni. Nel 1631, raggiunto il grado dei popoli assoggettati e del licenziamento degli armati (oggi si direbbe "smobilitazione"). Il manoscritto originario ebbe parecchie aggiunte, raccolte dal M. in nove ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della Francia, egli ottenne tali successi (v. cent'anni, guerradei), che col trattato di Troyes (1420), fu riconosciuto Il suo erede Enrico VI (1422-1461) era un bimbo di nove mesi e la reggenza della Normandia fu affidata a Giovanni duca di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] feste, eccettuata quella del mūsāf del capo d'anno, che ne aveva nove. Però il testo preciso non era ancora fisso: la forma dell'espressione Ma anche questo ordinamento decadde durante la guerradei Trent'anni; più tardi il pietismo soppresse per ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] accordo di Venezia, Alfonso d'Aragona aveva tuttavia fatto aggiungere nove capitoli, ai quali i rappresentanti delle tre altre potenze avevano Praga (v. boemia: Storia), scintilla della guerradei Trent'anni. Ferdinando II vide nel capo della lega ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva noveanni quando suo padre [...] venne posta "in deposito e sotto la protezione" di L. Il 19 maggio 1635 la Francia dichiarò la guerra alla Spagna (v. trent'anni, guerradei). L. si rivolse agli stati italiani per formare una lega offensiva; ma vi aderirono soltanto Savoia, Modena ...
Leggi Tutto
LAUBE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] francese del luglio, fu espulso dalla Sassonia e incarcerato per nove mesi a Berlino. Nel '35 i suoi scritti furono proibiti (1863-66), in cui dà un quadro vivo della guerradei Trent'anni. Il L. lasciò infine tre opere interessantissime per lo ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] già parole molto significative perché scritte a 44 anni: "Ringrazio Dio creatore del tutto... che , accresciuti a 232, e divisi in nove libri col titolo Varietà di pensieri. Nel Sardegna. Arde la guerra, a cui partecipano anche gli deì dell'Olimpo. I ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] in Francia nel 1434-35 ancora per i problemi della guerradei Cent’anni; in Germania per tentare una mediazione tra i principi in modo perentorio all’abbandono della concubina entro nove giorni.
Un coinvolgimento insieme religioso e politico richiese ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....