GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] primi anni Settanta si devono porre le opere per la cappella dell'oratorio del Monte dei poveri, il G. elaborò alcuni bozzetti (nove, nella collezione Mahon; uno, che possono distoglierla dallo scopo: la Guerra (l'uomo incatenato e sottomesso dalla ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] B. restò in Eritrea per oltre due anni nel presidio di Adi Caieh, a 2500 timore di una ripresa da parte dei fascisti, di movimenti di sinistra e 9 sett. '43); Q. Armellini, Diario di guerra. Nove mesi al comando supremo, Milano 1946, passim (per ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] degli Spagnoli nel corso della guerra di successione austriaca. Rimasto vedovo in proposito. Sulla serie dei viaggi compiuti dal M. in questi anni regna una certa confusione tra della Commissione straordinaria di nove membri cui venne affidato ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] momento che la Francia era scesa in guerra sul Reno; il M. avrebbe desiderato Lipsiae 1702).
Gli anni a cavallo dei secoli XVII e cura di H.B. Adelmann, Ithaca, NY-London 1975, ad ind.; Nove lettere di Geminiano Rondelli al conte L.F. M., a cura di ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Cuneo di stanza a Milano. Durante la guerra stanziò a Malnate (Varese), al confine a dieci. La fase era debilitante, nove assalti per ogni atleta per un totale essere uno dei maestri della nazionale italiana di spada per circa quindici anni fra ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] fatto di grande rilievo negli anni della guerra di Ferrara e del conflitto contro Firenze seguito alla congiura dei Pazzi. Poco dopo la pace 1506 G. si allontanava da Roma accompagnato da nove cardinali e oltre duemila uomini armati, tra cui ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] da una commedia di L. Pirandello); La Camera dei disegni, op. 64, balletto infantile in un Nove pezzi per pianoforte (1914), nelle Pagine di guerra Milano 1974, pp. 276 s. e passim; A. C. a 25 anni dalla morte, in Chigiana, n. s., XXIXXXX (1975), 9-10, ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] costituì con un contratto che prevedeva nove giorni di repliche al cinemateatro Kursaal rappresenta il frutto dei "giorni dispari" e segue di dieci anni l'incontro con scongiurato: la paura di una possibile guerra è al centro de La paura numero ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] alla domenica a tennis nella villa dei Camperio alla Santa di Monza, era L'incarico fu portato a termine nel giro di nove mesi: il sottosegretariato fu soppresso ai primi dell' elaborato a Parravicino negli anni della guerra, ebbe invece un carattere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il titolo di vicario imperiale per tre anni, diede al papa la facoltà di scegliere di 24.000 fiorini (1376, guerra degli Otto santi). Nel maggio 1373 chiese al maestro generale dei domenicani di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....