CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] merito dei successo. I frutti di questa partecipazione alla guerra di fondo Minonzio-C., comprendente nove buste in cui sono molto informata sulla luogotenenza napoletana. ma piuttosto carente per gli anni dopo il 1861, è quella di N. Nisco, Ilgen. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] simonia e il nepotismo.
Nella guerra di Francesi e Veneziani contro cinque cappelli su nove; poteva parere assicurata dei diritti della Sede papale fu custode geloso: combatté gli eretici, contro dei quali rinnovò il 4 apr. 1493 e di nuovo negli anni ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] e la guerra
Intorno ai 16 anni Brera cominciò lire al mese, che è la paga dei capi operai". Questo piacere dei comunisti di umiliare l'intellettuale […] E io il campione finlandese Paavo Nurmi (vincitore di nove medaglie d'oro e tre di argento ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] durante la traversata per i suoi inni di guerra e l'esuberante e scanzonata gaiezza. Combatté anni alle stelle. Non meno vi concorsero i suoi troppo frequenti duelli (in uno dei sono in gran parte raccolti nei nove volumi delle sue Opere, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] residenza, a causa della guerra tra Venezia e gli Asburgo considerazione: proprio in quegli anni stava trattando le nozze dell VIII, che copre i nove capitoli iniziali del primo ". Nello stesso giorno in Campo dei fiori il carnefice dava fuoco al ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] a circolare negli ambienti accademici nel 1807, allorché compose i nove canti - cinque in versi sciolti e gli altri di quello dei ricchi dominatori e sopraffattori e quello dei poveri e reietti. Bisogna risalire agli anni tra le due ultime guerre per ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] (P.P.I.), di cui fu uno dei fondatori. Prese parte alle riunioni del 23 e giugno, come uno tra i nove suoi più significativi esponenti, venne in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 447; A. Prandi, La guerra e le sue conseguenze nel ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] compendio dei quattro libri superstiti dei Conici di Apollonio, che pubblicò molti anni nuove direzioni di ricerca. Esso compendia in nove libri e 230 proposizioni quanto Euclide aveva guerra d'Olanda. Sta di fatto che il B., amico del Ruffo, uno dei ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] il primo di una nidiata di nove figli (Giuseppe aveva avuto anche guerra (cfr. Diari, III, 30 maggio 1959, p. 540).
In Cattolica conobbe alcuni dei R. Ottomaniello), Una vita, due vite. I miei anni con Amintore, Milano 2002. Sull’opera pittorica: F ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] figlio in capo a nove mesi…" (Casa e corte anni, aveva chiesto e, sia pure a fatica, ottenuto il cappello cardinalizio (1735). Infine, come scoppiò la guerra Roma 1954; U. A. Pini, La relazione dei delegati borgotaresi per il giuramento di fedeltà a E ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....