BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] sue ambascerie, e durò più di tre anni. A dire il vero già all'inizio Volgarizzamento delle Guerre esterne e delle Guerre civili dei Romani:Le Guerre esterne ff. 71, 75 s.; nove (a Bartolomeo e a Benedetto Dei) dal carteggio Dei del Laur. Ashb. 1481 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] e A. Dramis.
Dopo una detenzione di nove mesi, il C. poté godere dell' prima guerra mondiale; durante tutti gli anni del conflitto 1959; Id., Profilo di N. C. dagli esordi al movim. dei Fasci dei lavor., in Riv. stor. d. social., II (1959), pp. ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] Tozzi, a Tivoli, dove il ministero della Guerra aveva stabilito di organizzare un nuovo reggimento. una nuova raccolta poetica, nove "sinfonie" dalla misura "lunga 'età; ricorda uno dei frequentatori, C. Marabini, che negli ultimi anni "Seduto su una ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] ballo in cortile), in barba alle proteste dei due librettisti. La composizione dell’opera giunse relazione amorosa che, durata più di tre anni, fu avvertita, non solo in famiglia prima della morte.
Dopo la guerra Puccini si decise ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Scuola di applicazione di fanteria.
Rientrato dopo nove mesi a Roma, il G. trovò collocato in aspettativa per riduzione dei quadri, per due anni" (ibid., p. 24). Il 2 febbr. 1932 il ministro della Guerra C. Gazzera lo promosse al grado di generale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Consiglio di Stato di nove membri, ma il D Uceda, a dar avviso a Madrid dei malumori diffusi a Napoli contro il piccolo Luigi, di quattro anni. Baudrillart sostiene che fino Indicem; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di success. di Spagna, I-II, ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] anni precedenti, si erano sviluppate sulle navi portaerei, sul combattimento notturno, sul ruolo dell’aviazione, sull’impiego dei Milano 1946, pp. 13, 263; Q. Armellini, Diario di guerra. Nove mesi al comando supremo, Milano 1946, passim; A. Da Zara, ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] Nove giorni prima che scadesse il suo mandato di podestà a Parma il Consiglio dei cento accolse in pieno le rivendicazioni dei carica podestarile per cinque anni in qualsiasi città, parte del collegio dei Dodici capitani di guerra fiorentini ed è ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] veneto-fiorentina, per far riprendere la guerra (1445-1446).
L'E., che 'ospedale di S. Anna, a favore dei meno abbienti. Sul piano invece della politica - riscontrata in particolare negli anni del governo dell'E. e guariniana. Le nove tavole furono poi ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] specie dopo la guerra di Borgogna, le mire espansionistiche dei Savoia - il sì che la vertenza si protraesse per quasi due anni. Dopo la rinunzia di Urbain de Chevron-Villette 1489, Carlo Giovanni Amedeo aveva appena nove mesi quando suo padre morì. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....