CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] mentre nei due anni successivi cresce a lingua... novamente ristampata con nove aggiunte e anco accresciuta calamità (la guerra di successione 408 suppliche rivolte all'amministr. (lettera di accettazione dei C. da Ferrara, 7 sett. 1657; lettera ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla città anno in cui acquistò la villa di Case Nove di Morra, presso Città di Castello, ed la stagione dei grandi cicli pittorici. Negli anni successivi realizzò ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] dei centri del Lazio e dell’Umbria nel giuramento di non concludere pace separata con l’imperatore fintanto che proseguiva la guerra III provvide a immettervi nove ecclesiastici. Di questi, dieci anni senatore di Roma, in virtù dei patti sottoscritti ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] con l'inizio della guerra civile erano certo stipo si trovava in quegli anni a Parigi ed è questo , 4-6). Le nove placchette, ricoperte da una 52 s., 74 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] il naturalista padovano Alberto Fortis (nove lettere inedite del Fortis alla F dei principali temi della tradizione giurispubblicista napoletana.
Della sua attività negli anni ..., quasi una dichiarazione di guerra e condanna anticipata de' privati ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di assi stradali diagonali.
Negli stessi anni lavorò anche al PRG della città di delle aree colpite dalla guerra (Miani-Garzarolli, in Max che collega i nove piani dell'edificio. anno successivo fu anche membro dei governo provvisorio di Gorizia e ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] anche i prigionieri di guerra 'non cooperatori', quelli la storia del MSI: per oltre quarant’anni ne fu il personaggio più noto e il 3 luglio 1962, e di nove ore e un quarto, il 16 . Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. Stampa e ideologia ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] esempio, già a quattordici anni durante la guerra smalcaldica avuto il comando di dell'A. non è ricordato dal Gams, che nella serie dei vescovi di Cassano lonio lascia un vuoto dal 25 dic. 28 settembre eran già "sicuri nove voti di quattordici", ma v' ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Biffi, uno dei primi biografi del Miradori. Sempre ai primi anni quaranta si può 1646.
Il M. realizzò così nove tele dedicate alla Vita di s. , Cremona 2009; Di musica e arte, di peste e guerre. Il Seicento a Cremona al tempo del Genovesino (catal.), ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] A ventiquattro anni, il C. aveva un aspetto fisico piacevole, uno sguardo malinconico, dei bei della celebre loggia massonica delle Nove Sorelle fondata da Lalande nel i successi del popolo; profetizza la guerra civile o il dispotismo borghese: "Le ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....