DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ".
Ma non c'è solo la guerra coi suoi continui pericoli. Negli anni francesi il D. è anche spettatore 1631 si sposta a Padova e ne parte coi suoi - la moglie e sei deinove figli - e la servitù alla volta di Crema, dove è stato nominato governatore.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] precedenza savio agli Ordini, poi officiale alle Rason Nove, poi uno dei Dieci savi alle decime di Rialto. La prima settore. Nel 1621 - era ormai iniziata la guerra che sarà poi detta dei Trent'anni - egli veniva eletto provveditore oltre il Mincio, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] fu aggregato al Collegio dei teologi fiorentini; tre anni dopo, mentre era guerra diplomatica, con invio di intermediari e scambi di lettere; Firenze giunse a chiedere la mediazione dei docti della Repubblica, che in nove giornate fra il maggio e il ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Inchiodato alla voga per un paio d'anni, il suo corpo d'adolescente ancor 1558, è il G., a capo di nove unità (quattro galere e cinque galeotte da lui M. Colonna…, Firenze 1862, ad ind.; Id., La guerradei pirati…, Firenze 1876, ad ind.; T.G. Jackson ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] dei Dodici deputati sopra le appellazioni dei beni inculti; dopodiché, divise la facoltà col fratello Almorò.
Questi infatti, come si è detto, aveva già un figlio maschio, di noveanni Repubblica nell'ultima fase della guerra di Cipro (quando, cioè, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] a circa due mesi rispetto ai nove o dieci occorrenti con il metodo fino guerra un continuo declino a causa della fortissima concorrenza esercitata dalle nuove imprese nate in Piemonte negli anni Cinquanta, venne chiusa e lo stabile di proprietà dei ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] immediata acquisizione dei ducati, ma non valsero a scongiurare, negli anni successivi, i conflitti diplomatici che sfociarono poi nella guerra per la facciata della chiesa "Am Hof" (poi chiesa deiNove Cori angelici), appartenente ai gesuiti. L'opera ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] distaccamento, sgominò gli imperiali togliendo loro nove bandiere, e riportò i suoi prestigio nell'esercito francese e negli anni successivi passò da un riconoscimento all Le sorti della guerra volgevano ormai decisamente a favore dei Francesi, ma ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] e confessò; fu pertanto condannato a cinque anni di esilio con sentenza del 18 nov. fu agitata da un continuo stato di guerra: alla discesa di Carlo VIII aveva a questa operazione fu istituita la magistratura deiNove di ordinanza e milizia, di cui il ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dopo aver messo al mondo nove figli in dodici anni), e testimonia della continuità dei rapporti di Antonio con il egli svolgesse un ruolo preciso (Ceccuti). Di fatto, allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Mussini e gli ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....