COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] porre fine alla guerra o provocare la distruzione dei luoghi santi in Palestina figlio Fernando, dell'età di tredici anni. Le autorità di Hispaniola gli rifiutarono dell'esistenza di un grande mare a nove giorni di marcia all'Ovest (il Pacifico ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] ebbe la fiducia con solo nove voti di maggioranza. Il che livello dei paesi più moderni e industrializzati; furono "gli anni in cui Romeo, G., la crisi dello Stato liberale e la prima guerra mondiale, in Storia contemporanea, I (1994), pp. 5-36 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] era in quegli anni ben diverso dalle capacità che la guerra di manovra un complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con R. carattere del personaggio: dopo una corsa di nove ore dietro un cervo, il duca, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] giunse a Venezia il 10 ottobre successivo, quasi sette anni e mezzo dopo che ne era partito. Ma l della guerra contro Milano. Ma dopo l'elezione dei nuovi ufficiali ad Apollo e gli altri ciascuno ad una delle nove Muse; l'opera - dalla quale il F. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] il contributo dei cittadini di Sulmona, fu allargata e trasformata, negli anni dopo il 1285 suo pontificato era durato cinque mesi e nove giorni.
Dieci giorni dopo, come del 1327, in occasione di una guerra tra Ferentino e Anagni, le spoglie ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] gli aveva ceduto Perugia per dieci anni; il F. avrebbe dovuto consentire il possesso dei castelli vicini, per riavere i segrete. Il F., nominato il 14 febbraio capitano di guerra dai Fiorentini per nove mesi con un compenso di 60.000 fiorini, si ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] C. preparò o fece preparare una Bibbia in nove codici, di cui si discute se contenesse la guerre di religione e richiamarono l'attenzione su C. ministro cattolico di re ariano tra la fine dei , composto da C. a novantatré anni, cioè circa nel 580, fu ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] delle suore domenicane di Genova dei Ss. Giacomo e Filippo, cui anni prima, durante il suo precedente volta scomunicati a causa della guerra del Vespro. Nello stesso santo o festa sono dedicati da due a nove modelli di sermoni. Nella Chronica I. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] del Cherubini - tra cui il terzetto "Son tre, sei, nove" (cfr. P. Cambiasi, p. 29, e G. Confalonieri .3.15).
Alla fine degli anni Ottanta, il nome dei C. era conosciuto e celebrato le rigide economie che la guerra imminente aveva imposto alla corte ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] di tante nazioni diverse. Anche se i nove sport ammessi alla prima Olimpiade e i dello sport. A causa della guerra cadde l'edizione dei Giochi del 1916, che era la sua creatura. A distanza di circa settant'anni dal giorno in cui egli affidò alle stampe ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....