DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] dei rettori, i quali unanimi, lungo gli anni volte quattro in coincidenza coi cinque e nove andati al suo collega veneziano cardinale 172-194 e 23-29; F. Nicolini, L'Europa durante le guerre di successione di Spagna .- II, Napoli 1938, p. 100; Bibl ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] degli ecclesiastici. Scrisse poi in nove giorni (dicembre 1437) cento primi anni di Cosimo, o forse la crisi del 1440 durante la guerra con De equo animante (1441), sull'educazione dei cavalli; pure di questi anni il Canis, breve elogio del cane dell ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Nell’agosto del 1955, chiamato per le riprese di Guerra e pace di King Vidor, sciolse il contratto con Italia di allora che interpretò attraverso nove diversi personaggi, tra cui un autoironico dei Teatri stabili. Per sé a fine anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 34 anni e suo fratello Paolo 25) siano state invertite per errore le età dei due , in tredici e in nove canti; ma l'opera è 333; A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), Roma 1991, pp. 50, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] in numero di nove, con relativa di Penalista era uno dei maggiori a Napoli e tra gli altri, negli anni '30, vi lavorarono Nenni, Tempo di guerra fredda. Diarii 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem;H. Macinillan, Diari di guerra. Il Mediterraneo dal1943 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] soggiornò a Roma agli inizi degli anni 1690; si spiegherebbe in tal scoppio della guerra di successione di stanza a Mantova lo spunto per divertirsi dei nuovi progetti matrimoniali del duca, il quale Fux ne scrisse solamente nove. Simile è il rapporto ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] stampa due prediche Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F Grimani, dopo due anni di caute revisioni dei censori e non senza flotta di nove galere per giungere a Barcellona il 24. Restando a fianco dei principi con ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] primi anni Settanta si devono porre le opere per la cappella dell'oratorio del Monte dei poveri, il G. elaborò alcuni bozzetti (nove, nella collezione Mahon; uno, che possono distoglierla dallo scopo: la Guerra (l'uomo incatenato e sottomesso dalla ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] B. restò in Eritrea per oltre due anni nel presidio di Adi Caieh, a 2500 timore di una ripresa da parte dei fascisti, di movimenti di sinistra e 9 sett. '43); Q. Armellini, Diario di guerra. Nove mesi al comando supremo, Milano 1946, passim (per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] letterari. La guerra contro il dominio della parola insufficiente costituisce infatti, nel primo Nove cento, una e di incontri immaginari di Gog, uno dei libri più interessanti del Papini degli anni Trenta, dove il protagonista è un originale ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....