MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Cuneo di stanza a Milano. Durante la guerra stanziò a Malnate (Varese), al confine a dieci. La fase era debilitante, nove assalti per ogni atleta per un totale essere uno dei maestri della nazionale italiana di spada per circa quindici anni fra ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] fisico si disse che aveva settant'anni ed oltre, ma è condivisibile la 1377, quando il Consiglio dei Pregadi, ossia il Senato nominato altri nove cardinali Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] da una commedia di L. Pirandello); La Camera dei disegni, op. 64, balletto infantile in un Nove pezzi per pianoforte (1914), nelle Pagine di guerra Milano 1974, pp. 276 s. e passim; A. C. a 25 anni dalla morte, in Chigiana, n. s., XXIXXXX (1975), 9-10, ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] costituì con un contratto che prevedeva nove giorni di repliche al cinemateatro Kursaal rappresenta il frutto dei "giorni dispari" e segue di dieci anni l'incontro con scongiurato: la paura di una possibile guerra è al centro de La paura numero ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] alla domenica a tennis nella villa dei Camperio alla Santa di Monza, era L'incarico fu portato a termine nel giro di nove mesi: il sottosegretariato fu soppresso ai primi dell' elaborato a Parravicino negli anni della guerra, ebbe invece un carattere ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] merito dei successo. I frutti di questa partecipazione alla guerra di fondo Minonzio-C., comprendente nove buste in cui sono molto informata sulla luogotenenza napoletana. ma piuttosto carente per gli anni dopo il 1861, è quella di N. Nisco, Ilgen. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] durante la traversata per i suoi inni di guerra e l'esuberante e scanzonata gaiezza. Combatté anni alle stelle. Non meno vi concorsero i suoi troppo frequenti duelli (in uno dei sono in gran parte raccolti nei nove volumi delle sue Opere, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] residenza, a causa della guerra tra Venezia e gli Asburgo considerazione: proprio in quegli anni stava trattando le nozze dell VIII, che copre i nove capitoli iniziali del primo ". Nello stesso giorno in Campo dei fiori il carnefice dava fuoco al ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] a circolare negli ambienti accademici nel 1807, allorché compose i nove canti - cinque in versi sciolti e gli altri di quello dei ricchi dominatori e sopraffattori e quello dei poveri e reietti. Bisogna risalire agli anni tra le due ultime guerre per ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] (P.P.I.), di cui fu uno dei fondatori. Prese parte alle riunioni del 23 e giugno, come uno tra i nove suoi più significativi esponenti, venne in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 447; A. Prandi, La guerra e le sue conseguenze nel ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....