BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] politico cui aveva aderito negli anni precedenti: così nel 1822 e delle arti, in cui inserì i nove discorsi Della scienza militare considerata nei suoi rapporti dei liberali, fu accolto in una riunione cui partecipò anche il ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Inghilterra fu uno dei desideri prioritari del papa. Alla guerra franco-inglese si alla firma di una tregua di due anni. Proseguirono poi in Inghilterra, dove era nove cardinali, il camerlengo e il tesoriere apostolici, privando in tal modo il papa dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] peccato" commesso nella diocesi, dichiara guerra a tutte le possibili "occasioni e il 5 giugno 1697, le nove parrocchie del vicariato di Veggiano, il per duecento anni".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci dei rettori, Padova ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] dei Russi ad Auschwitz, il 27 genn. 1945, al ritorno a Torino passarono circa nove Unità (6 maggio 1948).
La prima metà degli anni Cinquanta fu caratterizzata per il L. dall'impegno solo attori passivi nella seconda guerra mondiale. Il libro uscì in ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che ebbe sotto Clemente VIII uno dei suo i momenti più importanti.
. Durante questi anni (e senza che porre fine alla guerra per il marchesato Roma per il conclave. Egli controllava ormai solo nove voti, che fece convergere sul cardinale Ludovisi. Ma ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] E D. fu il quarto di nove figli (Sansone, Prospero, Salvatore, nel vivo ambiente culturale parigino. All'epoca della guerra del 1870 si allontanò da Parigi con i parenti da Courbet all'inizio degli anni Sessanta in alcuni dei sensuali nudi parigini di ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] e l'interruzione degli studi
Dei suoi primi anni si hanno solo qualche Nemo.
Nell’ultimo anno di guerra Alda terminò le scuole di poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l’amore e l’inferno, in Corriere della sera, 2 novembre 2009; A. Nove, A ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] i primi del gennaio 1566, quindi tre anni dopo la partenza da Venezia, si errarono affamati per nove giorni, finché d'oro per riscattare dalle mani dei Turchi il patriarca Geremia e certi l'impiego in pace e in guerra, il miracoloso vino di palma.
...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] del Politecnico di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come ufficiale di dei padiglioni RAI alla Fiera di Milano, di cui vanno ricordati quelli degli anni Castiglioni e del mondo del design. Oltre ai nove Compassi d’oro ottenuti tra il 1955 e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] da nove prose F. Roncoroni, Roma 1993; Il cammino degli anni e delle lettere, a cura di S. . 174-192; P. Marzano, Il metodo dei racconti di P. C., in Tipologia della Spalanca, Niente di nuovo sul glauco Verbano. La guerra inutile di P. C., in Id., Il ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....