LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] omaggio ancora molti anni più tardi, con uno dei suoi ultimi nel 1942.
Durante la guerra divenne magistrato del tribunale , Gli uomini del Quirinale. Grandi segreti e piccole virtù di nove presidenti raccontati da vicino, Milano 1999, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] latini (Saggio & guerra tipografica, Milano 1820).
Nel venduti per i nove decimi.
Nel 1825, voll. 52), tradotta da G. Gozzi, uscì negli anni 1825-34, dopo cioè che il B. aveva collana, oltre a quelle citate dei Sepolcri del Foscolo, dell'Iliade ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] con applauso, in età di 26 anni» (Abecedario pittorico, 1753, p il quale, oltre a eseguire nove dipinti di soggetto vario, durante la seconda guerra mondiale il Martirio della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] volontari spoletini che accorsero alla guerra antiaustriaca sotto la guida del pubblica che durò quasi due anni, nel corso dei quali la sua vita privata registrò influenza clericale.
Rimase in carica per soli nove mesi, ma senza rinunciare al suo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] partenza del Gargani per la seconda guerra d'indipendenza. Il sodalizio, di Targioni Tozzetti. Dal matrimonio nacquero nove figli: Nella, Cino, Piero, gli procurò la morte dei figli. Qui, sopraffatto durata di tre o quattro anni - che seguisse agli ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] un censimento che il D. andava realizzando da alcuni anni solo, o con l'aiuto di A. Forti inizi promettenti, ma morì prematuramente ad Auronzo, in guerra, l'8 giugno 1915; Giovanni, altro figlio uso dei termini. Aggiornò la Sylloge paterna con nove ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] e alla conseguente possibilità di guerra fra la Russia e la Turchia; proprio il D. fra il 1821 e il 1827, nel periodo in cui queste due potenze interruppero le relazioni diplomatiche, svolse funzioni consolari per i Russi.
Da vari anni il D. aveva ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] e spada a riconoscimento dei suoi meriti di guerra.
In seguito alle costretta a "disseminarle su di otto o nove punti differenti" (Della nazionalità italiana, p. invece la lenta evoluzione maturata negli anni precedenti. Egli sostenne sempre la difesa ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] bianco ogni tre anni; avrebbe avuto due anni di tempo per di Francia. Nelle fonti il numero dei soldati oscilla tra 15.000 e del duello fu accantonata.
La guerra continuò in Molise e i contendenti di tredici reggenti (nove regnicoli e quattro francesi ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] , pubblicò intorno al venti anni i due idilli Endimione e di confondere i tempi, di intesser parole nove, forastiere, e latine e insomma di far nel 1640 il poema Della guerra troiana (Messina 1640), in venti canti, ognuno dei quali è preceduto da un ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....