BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] della Biblioteca Vaticana - direttori dei lavori di decorazione Cesare Nebbia e Giovanni Guerra da Modena - Tarquinio che suoi ultimi anni, i contributi portati dal B. nel campo della storiografia artistica con i suoi scritti: Le Nove chiese di Roma ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] eletto e da allora sedette ininterrottamente per ben nove legislature, fino al 1923, alla Camera in dei ministri, 1922 e Ministero dell'Interno, 1922; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] greco in edizione critica dei Frammenti di Dicearco da F. Grillparzer. A questi anni risale anche lo studio del Faust Vincenzo Gonzaga in Ungheria alla guerra contro il Turco (Milano 1915 in versione poetica piuttosto libera nove tra i testi più noti ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] Olimpia, maggiore di due anni, alle cure dei nonni paterni Dionigi e Anna . stesso durante i suoi viaggi e nove album di cartoline da lui raccolte in (1955), pp. 131-134; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad Indicem;G. Finazzo, L' ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] danneggiate durante la seconda guerra mondiale e di cui assumere in quegli anni nell’ambito delle oggi sopravvivono nove frammenti, collocati i volti, in Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] dei volontari provenienti dalle province pontificie nella seconda guerra maggio 1910 presiedette la commissione di nove membri incaricata di studiare la da paralisi.
Trascorse gli ultimi due anni nella villa dei figliastri a Marradi (Firenze), dove ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] . Talamona ed E. Di Nolfò; il Che cosa sia la guerra ha avuto altre quattro edizioni (Milano 1868; Modena 1894; Roma il I battaglione dei bersaglieri lombardi 1848-49, Milano 1914, pp. 34, 37, 50, 123, 148, 250 ss., 274, 280. Sugli anni 1849-53 e ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Roma per alcuni giorni. Le vicende della guerra finirono per dare ragione ai timori dell spesso rigido dei diritti della S. Sede, l'I. continuò anche negli anni successivi a '11 giugno 1725 votò, con altri nove cardinali, contro l'elezione del Coscia ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] quegli anni, venivano rossa alla foga d'amore dei tre fratelli per la bellissima Spallicci, Palermo 1912; Le novelle della guerra, Milano 1913; Il gregge senza pastore: morto, romanzo (in collaborazione con altri nove autori), Roma 1929; I tre tempi, ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] a concludersi con una lunga serie di condanne, nove delle quali alla pena capitale.
Arrestato nella sua dei nervi l'arma che gli consentì di resistere fino a quando un consiglio di guerra, con sentenza del 3 marzo 1853, lo condannò a 18 anni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....