Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] anni Settanta ha rappresentato una figura chiave del cinema statunitense, elaborando una personale frammentazione dei un campo militare durante la guerra di Corea. Grazie a Short cuts. In quest'ultimo, ispirato da nove racconti e da una poesia di R. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] nove volumi in dieci tomi, abbraccianti un arco di tempo di appena quarant'anni ultimo C., quello dei suoi tardi anni di isolamento e di Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 21-72 ; F. Malgeri, La guerra libica, Roma 1970, pp. 68 s.: H. Ullrich, Le ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] momenti principali dei festeggiamenti in una serie di quindici litografie (nove sono del (andata perduta nel 1914). Negli anni seguenti si colloca l'esecuzione di dodici andata perduta durante la seconda guerra mondiale); Anversa, Koninklijk Museum, ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] il clero, venne imprigionato per nove giorni a Castel Sant'Angelo.
mai dei più amati - del teatro italiano; le sue interpretazioni degli anni Settanta, di Bianca Ferrari, contribuì al trionfo di Guerra in tempo di pace di F. von Schönthan ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] attacco. Mise a segno nove reti e la stampa specializzata -Loik conferì al centrocampo dei 'lagunari' uno spessore . Chiusi i 'campionati di guerra', il 1° febbraio 1945 la 'Baffo' Mazzola, che nei primi anni Settanta ha conteso a Gianni Rivera, ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] che comportò, quella su Energie nove, di P. Gobetti, che trovava pubblicati e ristampati negli anni Trenta.
Dopo la guerra, pur impegnata nella intensa 1905, p. 21; T. Rovito, Diz. dei letterati e dei giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1907, p. ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] alla prima guerra d’indipendenza nella colonna dei volontari di Modena per Costantinopoli, città in cui rimase per nove mesi, realizzando ben «51 studi ad olio si rivelò abile acquafortista. Furono anche gli anni di un secondo viaggio in Turchia, ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] le opere di Avicenna e dei medici della scuola salernitana, amava ristampata nel 1546 e, negli stessi anni, a Rouen. Una traduzione tedesca un'epoca in cui le guerre continue laceravano non solo l 1545, dimostra che aveva ben nove figli "con di più la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] da Bologna ad Annibale II venivano attribuiti soltanto nove figli, il decimo non può essere altri che anche dalla compagnia dei letterati che in quegli anni frequentavano la corte nel 1529 dalle vicende della guerra che coinvolsero anche lo scrittore. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] il calendario delle recite di quegli anni, tratto in larga parte dal repertorio da caricare su di una flotta di nove navi di varie bandiere appositamente noleggiate.
Fu 'andamento della guerra di successione spagnola portò al blocco dei commerci con ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....